mercoledì 25 settembre 2013

"ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta

 

Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli ingredienti come era tipico nelle classi più povere.


Impastate la semola di grano duro solo con le uova (200 g di farina e 2 uova bastano per 4 persone); la consistenza della pasta dovrà essere dura, quindi se necessario aggiungete farina.


Procuratevi una grattugia con la trafila grossa (io ho usato quella con cui fare le carote a julienne) e grattugiate la pasta.


Otterrete dei grattoni molto irregolari: è questa la particolarità che li rende buonissimi.


Intanto avrete preparato un brodo vegetale con tutte le verdure che vi piacciono ( ho passato il tutto lasciando però le patate a pezzetti).


Quando il brodo bolle, versate la pasta e aspettate che venga a galla: significa che è cotta. Servite e completate con piccoli tocchetti di ricotta o in alternativa del caciocavallo ragusano grattugiato e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Buona minestra!

Related Posts:

  • Gnocchi di zucca Gli gnocchi sono molto versatili in cucina: possiamo prepararli con tanti ingredienti con risultati sempre gustosi; sono veloci da preparare e non necessitano di condimenti elaborati perchè sono buoni anche in bianco, sem… Read More
  • Pappardelle con i cavoli E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi. Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa … Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Ravioli di zucca   Questi ravioli sono delicati, leggeri e nello stesso tempo molto particolari: vale la pena  dedicare una domenica mattina per prepararli e per deliziare i vostri commensali, compresi quelli che disdegnano la… Read More
  • Linguine alle alici  La prima ricetta dell'anno è all'insegna della semplicità sia dei sapori sia della preparazione: profumo mediterraneo e matrimonio felice tra mare e campagna. Ingredienti: linguine, alici fresche, pomodorini, pa… Read More

4 commenti:

  1. Questa ricetta mi ha letteralmente conquistata. Non vedo l'ora di provarla non appena le temperature si abbasseranno un altro pochino. Ha un aspetto davvero caldo e invitante e poi mi piace davvero tanto, bravissima, non la conoscevo :)

    RispondiElimina
  2. grazie proverò a farla questa pasta!!! mi piacciono queste antiche tradizioni!!

    RispondiElimina
  3. deve essere buonissima!anche quella ricotta a pezzetto è moltooo invitante!
    buona giornata simona

    RispondiElimina
  4. Ciao! la faccio sempre con le minestre, pensa che nemmeno immaginavo fosse una ricetta siciliana! la adoro!!!

    RispondiElimina