venerdì 16 agosto 2013

Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi



Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagionato, la "tuma" fresca. Oggi io accosterò due di questi formaggi, la ricotta e la "tuma", ad una composta di peperoni che ho realizzato con i prodotti del mio orto.


Occorrono per la composta: 500 g di  peperoni rossi, qualche peperoncino se amate i gusti decisi,  200 g di zucchero, 50 g di miele (io ho usato miele di satra, tipico della provincia di Ragusa), tre cucchiai di aceto bianco.


Tagliate a pezzettoni i peperoni dopo aver tolto i semi, aggiungete gli altri ingredienti e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Fate cuocere per mezz'ora rimestando di tanto in tanto. Togliete la pentola dal fuoco e con un mixer ad immersione frullate fino a quando i peperoni si saranno ridotti a piccoli pezzetti (non mi piace troppo frullata).


Rimettete sul fuoco per una decina di minuti e poi invasate in barattolini sterilizzati, tappate e capovolgete per creare il sottovuoto.


Questa composta si sposa molto bene con i formaggi freschi o leggermente stagionati, dolci e poco saporiti in quanto ne esalta la cremosità e la dolcezza. Per questo motivo ho scelto di abbinarla alla ricotta e alla tuma fresca.


Con la ricotta ho realizzato delle quenelles, ho completato con la mia composta e delle falde di peperone crudo. Ho insaporito ulteriormente la tuma con olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei e del prezzemolo tritato.

Related Posts:

  • Insalata di spinacini, fragole e mandorle Mi piacciono tantissimo le insalate in cui mettere insieme frutta, verdurine e semi: quella di oggi può essere un piatto veramente completo se associata ad una buona fetta di pane integrale. Io vado molto con ciò che… Read More
  • Pancake alle zucchine Di solito i pancakes li mangiamo dolci ma vi assicuro che salati sono davvero stuzzicanti. Ho provato a realizzarli senza lievito chimico ma con esubero di pasta madre: il risultato è stato molto soddisfacente. In… Read More
  • Gamberetti marinati e kiwi   Per tutti gli amanti del pesce crudo e dei crostacei marinati, ecco una versione molto gustosa, che vede i gamberi in compagnia del kiwi in un fresco piatto. Io faccio marinare per un paio d'ore i gamberetti sg… Read More
  • Tartare di tonnetto con fave verdi Mi piace molto il pesce fresco crudo o marinato: abbiamo la fortuna, nelle nostre zone, di trovare facilmente del pesce freschissimo e io ne approfitto per godere del sapore del mare. Alcuni giorni fa ho trovato u… Read More
  • Tortino di spinaci e ricotta in cialda di parmigiano   Questa ricetta può andar bene per un antipasto e può essere servita  tiepida o fredda. Vi serviranno: 400g di spinaci già cotti, 250 g di ricotta, 2 uova, parmigiano q.b. Fate rosolare gli spinaci in … Read More

3 commenti:

  1. Che bontà, io amo la composta di peperoni, l'abbinamneto con la ricotta lo trovo ideale.

    RispondiElimina
  2. ottima idea per un antipasto, e condivido la tua filosofia di usare prodotti locali!

    RispondiElimina
  3. così delizioso, Grazie per questa ricetta.Qui vi consiglio un buon indirizzo per ristoranti roma
    http://restaau.it/Search/City/ristoranti-roma.html

    RispondiElimina