venerdì 16 agosto 2013

Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi



Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagionato, la "tuma" fresca. Oggi io accosterò due di questi formaggi, la ricotta e la "tuma", ad una composta di peperoni che ho realizzato con i prodotti del mio orto.


Occorrono per la composta: 500 g di  peperoni rossi, qualche peperoncino se amate i gusti decisi,  200 g di zucchero, 50 g di miele (io ho usato miele di satra, tipico della provincia di Ragusa), tre cucchiai di aceto bianco.


Tagliate a pezzettoni i peperoni dopo aver tolto i semi, aggiungete gli altri ingredienti e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Fate cuocere per mezz'ora rimestando di tanto in tanto. Togliete la pentola dal fuoco e con un mixer ad immersione frullate fino a quando i peperoni si saranno ridotti a piccoli pezzetti (non mi piace troppo frullata).


Rimettete sul fuoco per una decina di minuti e poi invasate in barattolini sterilizzati, tappate e capovolgete per creare il sottovuoto.


Questa composta si sposa molto bene con i formaggi freschi o leggermente stagionati, dolci e poco saporiti in quanto ne esalta la cremosità e la dolcezza. Per questo motivo ho scelto di abbinarla alla ricotta e alla tuma fresca.


Con la ricotta ho realizzato delle quenelles, ho completato con la mia composta e delle falde di peperone crudo. Ho insaporito ulteriormente la tuma con olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei e del prezzemolo tritato.

Related Posts:

  • Bocconcini di baccalà Un'idea golosa per un antipasto, insieme ad altre preparazioni di pesce, o come accompagnamento ad un aperitivo. Sono fantastiche calde e croccanti o anche fredde. Io ne ho fatte tante ed ho utilizzato: 1 kg di baccalà,… Read More
  • Frittata di patate Non è certamente un piatto da grand gourmet, ma rappresenta uno di quei sapori che rimandano la  mente alla mia infanzia. Preparare piatti che entusiasmino i bambini non è cosa facile e mia mamma lo sapeva bene e co… Read More
  • Pizzette di...pane raffermo Non mi piace buttare niente e a maggior ragione il cibo: sono una patita del riciclo e del riutilizzo e confesso che le mie idee migliori nascono proprio da questo presupposto. Se vi trovate ad avere del pane di q… Read More
  • Insalata di cedro: "u pirettu" Questo frutto è tipico della mia terra: è il cedro che in dialetto chiamiamo "pirettu". Tradizionalmente si consumava tagliato a fette con sale e peperoncino, magari accompagnato con un buon bicchiere di vino; in alcune… Read More
  • Giallo d'inverno Ho messo insieme alcune cose che mi piacciono tanto per costruire un antipasto in giallo: crostoni di pane con crema di zucca, patate con maionese al prezzemolo, cubetti di ragusano DOP al miele di carrubo. Taglia… Read More

3 commenti:

  1. Che bontà, io amo la composta di peperoni, l'abbinamneto con la ricotta lo trovo ideale.

    RispondiElimina
  2. ottima idea per un antipasto, e condivido la tua filosofia di usare prodotti locali!

    RispondiElimina
  3. così delizioso, Grazie per questa ricetta.Qui vi consiglio un buon indirizzo per ristoranti roma
    http://restaau.it/Search/City/ristoranti-roma.html

    RispondiElimina