mercoledì 10 luglio 2013

Linguine con le tenerezze


Cosa sono le tenerezze? In Sicilia si chiamano "tenerumi", sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima. Queste linguine sono una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sotto forma di minestra.


Queste sono le tenerezze, vanno pulite togliendo le foglie più rovinate, gli steli più duri e quei sottili filamenti che servono alla pianta per arrampicarsi.



Fatto questo lavarle molto bene e sbollentarle in acqua salata.


Sgocciolare bene la verdura.


Preparare un soffritto di olio extravergine d'oliva, aglio, peperoncino e aggiungere le tenerezze.


Insaporire con del passato di pomodoro fresco e del basilico.


Saltare le linguine al dente con la salsa. Se volete impiattare come nella foto dovrete scegliere prima di cuocerle delle foglie integre e di uguale dimensione, sbollentarle brevemente tenendole per il peduncolo e raffreddarle in acqua ghiacciata, in modo che conservino il loro bel colore verde.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Orecchiette piselli, patate e cozze Un primo veloce ma gustoso? Non sempre si può stare tanto dietro ai fornelli, specialmente quando gli orari di lavoro permettono brevi lassi di tempo a disposizione. Senza mai rinunciare al gusto è possibile preparare u… Read More
  • Tortelli al parmigiano Oggi piove, non è sovente che accada qui da noi, nell'estremo lembo di Sicilia: pensando alla cena e alla mia recente vacanza in Emilia, mi è venuta voglia di preparare un piatto caldo, magari di pasta fresca! Per il ripie… Read More
  • Pennette con crema di zucchine, ricotta e nocciole croccanti   Oggi vi propongo un primo delicato e nello stesso tempo intrigante e particolare, dedicato a tutti quelli che amano le scoperte. Questo piatto mi è stato suggerito da una fantastica ristoratrice di Tortorici che … Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la p… Read More
  • Risotto al profumo di mare   Vi piacciono i primi a base di crostacei e molluschi? Io li adoro e la ricetta cambia di volta in volta a seconda di ciò che riesco a trovare. Oggi ho reperito gamberi, cicale e cozze e quindi userò questi insieme … Read More

4 commenti:

  1. Mi hai fatto scoprire una cosa nuova e insolita, chissà se si trovano queste fogliolone a Milano... ho paura di no ;-)

    RispondiElimina
  2. Invece sono sicura di si, perchè mio figlio ha abitato lì negli ultimi 4 anni e mi dice che li trovava in un supermercato della grande distribuzione: buona caccia quindi!

    RispondiElimina
  3. Ciao! Nel mio blog, c'è un premio per te! :D
    Passa a ritirarlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. http://incucinadicorsa.blogspot.it/2013/07/il-mio-primo-blog-premio.html

      Elimina