mercoledì 10 luglio 2013

Linguine con le tenerezze


Cosa sono le tenerezze? In Sicilia si chiamano "tenerumi", sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima. Queste linguine sono una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sotto forma di minestra.


Queste sono le tenerezze, vanno pulite togliendo le foglie più rovinate, gli steli più duri e quei sottili filamenti che servono alla pianta per arrampicarsi.



Fatto questo lavarle molto bene e sbollentarle in acqua salata.


Sgocciolare bene la verdura.


Preparare un soffritto di olio extravergine d'oliva, aglio, peperoncino e aggiungere le tenerezze.


Insaporire con del passato di pomodoro fresco e del basilico.


Saltare le linguine al dente con la salsa. Se volete impiattare come nella foto dovrete scegliere prima di cuocerle delle foglie integre e di uguale dimensione, sbollentarle brevemente tenendole per il peduncolo e raffreddarle in acqua ghiacciata, in modo che conservino il loro bel colore verde.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Zuppa di orzo e farro alle zucchine                                        Buon lunedì: oggi andiamo di cereali, l'orzo in particolare!  Questo c… Read More
  • Gnocchetti tirolesi alla zucca e salsicciaVi ho raccontato altre volte che , quando viaggio, acquisto sempre souvenir molto particolari: sono sempre o prodotti tipici o attrezzi di cucina che servono a preparare piatti della tradizione del luogo. Una delle mete più r… Read More
  • Ditalini con broccoli e ricottaQuesta ricetta fa parte della cultura gastronomica contadina della mia provincia: mi ricordo che quando ero piccola, mia nonna Francesca la faceva spesso e io la detestavo (come la maggior parte dei bambini quando vedono verd… Read More
  • Rigatoni alle castagne, salsiccia e funghiEcco per voi un meraviglioso primo invernale: rigatoni con castagne, salsiccia e funghi! Vi sorprenderà il gusto delle castagne inserite in un primo piatto, così come ha stupito me! Ingredienti: 350 g di rigatoni, 100 g … Read More
  • Risotto alle mele, porri e nocciole dei Nebrodi                                        Il tema di oggi è il riso e sono felicissima perchè è un alimento che amo tantis… Read More

4 commenti:

  1. Mi hai fatto scoprire una cosa nuova e insolita, chissà se si trovano queste fogliolone a Milano... ho paura di no ;-)

    RispondiElimina
  2. Invece sono sicura di si, perchè mio figlio ha abitato lì negli ultimi 4 anni e mi dice che li trovava in un supermercato della grande distribuzione: buona caccia quindi!

    RispondiElimina
  3. Ciao! Nel mio blog, c'è un premio per te! :D
    Passa a ritirarlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. http://incucinadicorsa.blogspot.it/2013/07/il-mio-primo-blog-premio.html

      Elimina