mercoledì 19 giugno 2013

Confettura di ciliegie


Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle.


Conserverò la  dolcezza di questi meravigliosi frutti rigorosamente bio, in una confettura per le mie colazioni invernali! La prima operazione è quella più antipatica: bisogna snocciolarle! Usate dei guanti e tutta la pazienza che trovate in giro.


 Ho raggiunto a fatica il quantitativo di 1 kg; aggiungo 500 g di zucchero ( non mi piace troppo dolce).


Spremo un limone e taglio un pezzo della sua buccia che darà aroma alla confettura. Mescolo bene il tutto e lascio riposare una notte in frigo in modo che lo zucchero faccia uscire fuori tutto il succo delle ciliegie.



Metto il tutto sul fuoco dolce e di tanto in tanto rimescolo; se non avete troppo tempo, potete usare la pectina che velocizza molto, ma siccome io oggi sono in vacanza la farò con il metodo classico.


Quando è densa e messa su un piattino si rapprende ( dopo circa 25 minuti), procedo con l'invasatura; tappo bene e capovolgo i barattoli per creare il sottovuoto.


Pronta da gustare!




Related Posts:

  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More
  • Torta fredda al pistacchio Domani sarà Ferragosto e chi deve organizzare un pranzo per la famiglia e gli amici è alla ricerca di idee veloci, accattivanti e soprattuttto fresche. Questo dolce fa al caso nostro perchè è senza cottura, veloce da … Read More
  • Brioche siciliana per granita e gelato La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More
  • Cremolata di pesche al miele Siamo ancora in piena estate, per lo meno qui al sud, e gustare un gelato o una granita/cremolata è quasi una necessità, per il caldo eccessivo. Se si può aggiungere poi della frutta fresca e un basso contenuto di zuccher… Read More
  • Coppa Gessica Questo è un dolce i cui componenti potete preparare in anticipo e assemblare al momento di servire: una bella comodità in un periodo di caldo in cuinon abbiamo molta voglia di stare in cucina! E' un dolce al cucchi… Read More

10 commenti:

  1. Buonissima questa marmellata! io quest'anno non l'ho ancora preparata!
    grazie per la visita, ricambio volentieri e mi unisco ai tuoi follower.
    un abbraccio Linda

    RispondiElimina
  2. Ciao..
    grazie per la tua visita.
    Ricambio con molto piacere.
    Sai che non ho mai fatto una marmellata?
    E credimi.. adoro quella alla cigliegia e mirtilli..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per me da qualche anno è diventata una vera mania, ne preparo anche mescolando frutti diversi e gli esperimenti sono sempre dolcissimi!

      Elimina
  3. Ciao!! Ho un premio per te http://berenikehobby.blogspot.it/2013/06/awards.html

    RispondiElimina
  4. ooooooooooh anch'io ho un premio per te!
    http://dolcipasticcincucina.blogspot.it/2013/06/premio-dellamicizia-blogger.html
    a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricevere un premio, anche se virtuale, fa sempre piacere; ora il problema sarà trovare il tempo di ricambiare la cortesia, perchè in questo periodo sono oberata di impegni. Ma lo farò, si che lo farò! Grazie per aver pensato al mio blog! Ciao da Franca di cannellaegelsomino.blogspot.it
      P.S. divento subito una tua follower

      Elimina
  5. Ciao,e complimenti.Ma non occorre bollire i vasetti dopo averli riempiti?Rosa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, io utilizzo questo metodo : Uso capsule sempre nuove e il sottovuoto che si crea e' perfetto.

      Elimina