sabato 1 giugno 2013

Ravioli rosa al profumo di funghi e salvia


Spesso a casa mia una ricetta nasce da ingredienti che aspettano nel frigo o ispirate da un oggetto che ha attirato la mia attenzione! 


Nella cucina di mia suocera, che nella sua vita ha collezionato una miriade di attrezzi per la cucina, ho trovato questo stampo per raviolini. Dato che non aveva mai lavorato (era nuovo di zecca nella sua scatola originale da una trentina d'anni) ho voluto sperimentarlo.


Per il ripieno ho fatto rosolare 200 g di funghi champignons con uno spicchio d'aglio e poco prezzemolo; li ho passati al mixer e ho aggiunto 50 g di Philadhelphia, due cucchiai di parmigiano grattugiato, un tuorlo d'uovo e del pepe nero (per 4 persone).


Ho preparato la sfoglia con 300 g di semola, 2 uova e un cucchiaio di concentrato di pomodoro ( "u strattu"); ho impastato bene e ho preparato la mia macchinetta.




Ho steso la sfoglia sottile sullo stampo, ho sistemato il ripieno con un cucchiaino, ho coperto con un'altra sfoglia e ho chiuso i ravioli passando con il mattarello sopra.


Eccoli pronti: non resta che tuffarli in acqua salata e aspettare che vengano a galla. Per condirli faccio insaporire in una padella del burro con dei rametti di salvia : saranno il condimento dei miei ravioli rosa. Spolvero abbondantemente di parmigiano.



Fatto!

Related Posts:

  • Risotto mele, porri e nocciole dei Nebrodi Le mie incursioni turistiche portano a casa sempre e solo prodotti del territorio che visito, sono i miei souvenirs preferiti. Sono stata per un weekend a Tortorici, un paesino sui monti Nebrodi e ho scoperto che que… Read More
  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More
  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Risotto al castelmagno e noci   A chi piacciono sia i risotti sia i formaggi, voglio dedicare questo primo semplice ma super-gustoso. Non amo i superlativi, ma siccome io sono una patita di formaggi, questo risotto rappresenta un piatto assolut… Read More
  • Quinoa di primavera Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidr… Read More

9 commenti:

  1. ciao sono Elly, una nuova follower, arrivo tramite kreattiva, ti va di seguirci a vicenda?
    ciao!

    RispondiElimina
  2. Esperimento riuscito, direi! I ravioli sono venuti benissimo e quel ripieno e golosissimo!
    Ciao, a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono felice di sapere che questo intruglio sia riuscito bene! Grazie

      Elimina
  3. che bella buona ricetta questi ravioli mi fanno gola voglio provarla, passa a trovarmi anche tu se ti fa piacere ciao

    RispondiElimina
  4. Per esaltare il gusto dei funghi, provate ad utilizzare come fa mia madre, al posto del sale comune,dei fiocchi di sale di Cipro ai funghi porcini.. e funghi sia!!!

    RispondiElimina