mercoledì 19 giugno 2013

Confettura di ciliegie


Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle.


Conserverò la  dolcezza di questi meravigliosi frutti rigorosamente bio, in una confettura per le mie colazioni invernali! La prima operazione è quella più antipatica: bisogna snocciolarle! Usate dei guanti e tutta la pazienza che trovate in giro.


 Ho raggiunto a fatica il quantitativo di 1 kg; aggiungo 500 g di zucchero ( non mi piace troppo dolce).


Spremo un limone e taglio un pezzo della sua buccia che darà aroma alla confettura. Mescolo bene il tutto e lascio riposare una notte in frigo in modo che lo zucchero faccia uscire fuori tutto il succo delle ciliegie.



Metto il tutto sul fuoco dolce e di tanto in tanto rimescolo; se non avete troppo tempo, potete usare la pectina che velocizza molto, ma siccome io oggi sono in vacanza la farò con il metodo classico.


Quando è densa e messa su un piattino si rapprende ( dopo circa 25 minuti), procedo con l'invasatura; tappo bene e capovolgo i barattoli per creare il sottovuoto.


Pronta da gustare!




Related Posts:

  • Fragole in arancio   Ho raccolto le prime fragole e, con molta semplicità, le voglio abbinare alle arance che ancora abbondano.  Quando i frutti sono buoni non servono molti ingredienti. Taglio la calottina superio… Read More
  • Torta cocco-ciok Bella, golosa, strabuona! Piace ai piccoli, ai grandi e soprattutto a me! Ingredienti per la parte al cioccolato: 240 g di farina 00, 170 g di zucchero, 60 g di latte, 4 uova, 1 bustina di lievito, 40 g di cacao amaro. … Read More
  • Torta di primavera   Voglia di sole, voglia di colori: finalmente! L'idea è nata dalle prime fragole maturate nell'orto e dai fiori che ricoprono il mio prunus come un manto: la freschezza di questa cheese-cake spero possa metterci tu… Read More
  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More

10 commenti:

  1. Buonissima questa marmellata! io quest'anno non l'ho ancora preparata!
    grazie per la visita, ricambio volentieri e mi unisco ai tuoi follower.
    un abbraccio Linda

    RispondiElimina
  2. Ciao..
    grazie per la tua visita.
    Ricambio con molto piacere.
    Sai che non ho mai fatto una marmellata?
    E credimi.. adoro quella alla cigliegia e mirtilli..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per me da qualche anno è diventata una vera mania, ne preparo anche mescolando frutti diversi e gli esperimenti sono sempre dolcissimi!

      Elimina
  3. Ciao!! Ho un premio per te http://berenikehobby.blogspot.it/2013/06/awards.html

    RispondiElimina
  4. ooooooooooh anch'io ho un premio per te!
    http://dolcipasticcincucina.blogspot.it/2013/06/premio-dellamicizia-blogger.html
    a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricevere un premio, anche se virtuale, fa sempre piacere; ora il problema sarà trovare il tempo di ricambiare la cortesia, perchè in questo periodo sono oberata di impegni. Ma lo farò, si che lo farò! Grazie per aver pensato al mio blog! Ciao da Franca di cannellaegelsomino.blogspot.it
      P.S. divento subito una tua follower

      Elimina
  5. Ciao,e complimenti.Ma non occorre bollire i vasetti dopo averli riempiti?Rosa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, io utilizzo questo metodo : Uso capsule sempre nuove e il sottovuoto che si crea e' perfetto.

      Elimina