domenica 19 maggio 2013

Farfalla di pere al vino bianco e cannella


Se avete bambini, adoreranno questo dolce per la presentazione, se invece ci sono bambini più cresciuti l'ameranno per il sapore.


Ho trovato dal fruttivendolo queste bellissime pere: il colore è meraviglioso, ma ancora non sono perfettamente mature. Sono adatte per cuocerle. seguitemi!


Tagliatele a metà, togliete i semi ma lasciate la buccia, aggiungete due cucchiai di zucchero di canna, due pezzi di cannella interi ( calcolate una pera a persona)


Ricoprite  a filo di vino bianco e mettete sul fuoco dolce.


Quando il vino si sarà evaporato formando un buonissimo caramello, sono pronte.


Mentre le pere raffreddano, passate alla parte più divertente: fate sciogliere del cioccolato fondente con qualche goccia di latte e disegnate sul piatto il corpo della farfalla con le antenne; formate un prato con ciò che avete in casa  (pistacchi, mandorle, piccoli frutti, ribes, more, fragoline, ecc.). Infine sistemate le pere a formare le ali. Deliziatevi!


Related Posts:

  • Marmellata di "pirettu" o limoncedroVoglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalment… Read More
  • Charlotte alle fragole e roseMaggio, mese delle rose ma anche mese delle fragole ma ancora anche di tanti festeggiamenti che riprendiamo a celebrare tutti insieme. Ho pensato a tutte queste cose mentre mi apprestavo a preparare un dolce speciale, insieme… Read More
  • Granita siciliana al pistacchio                                     Come ho già detto in passato, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzar… Read More
  • Gelato fragola e rosa per Light & Tasty                                       Maggio, il mese delle rose: ho voluto catturare il loro profumo in un freschissimo gel… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More

2 commenti:

  1. Io l'amo a prescindere perché c'è la frutta!
    Anche se un pò mi dispiacerebbe rovinare il quadretto!
    Vale

    RispondiElimina
  2. Rovinare il quadretto è un'ottima scusa per dipingerne un altro: come si può intuire dalla semplicità dei decori c'è la manina di una bimba! E' proprio quello il divertimento!

    RispondiElimina