giovedì 13 dicembre 2012

Torta ricotta e cioccolato


La torta che vi voglio proporre, anche se è tradizione della mia famiglia, non è "il dolce di Natale" per eccellenza; in realtà nella Sicilia sud-orientale i dolci natalizi erano la cubaita, i mustazzola, i iadduzzi, i parmetti, i cardinali, u turruni,... (le cui ricette vi svelerò tra pochi giorni, in tempo reale perchè si preparano nei giorni antecedenti il Natale). Purtroppo la globalizzazione e l'omologazione a cui la pubblicità televisiva ci costringe ha fatto sì che pandoro e panettone prendessero il posto d'onore sulle tavole natalizie siciliane. Non è campanilismo il mio ma piuttosto il desiderio di non far perdere ciò che rappresenta le nostre radici culturali in nome di una presunta modernità, a tutto vantaggio del saper mangiare con gusto.. Per cui lancio la sfida al panettone con questa sicilianissima torta.


Montare  5 chiare a neve  e 5 tuorli con 125g di zucchero, un pizzico di sale e 5 cucchiai di acqua bollente separatamente.


Aggiungere 150 g di farina 00, 100 g di amido di frumento e una bustina di lievito. Mescolare delicatamente per non far smontare le uova e versare in una teglia imburrata e infarinata. Infornare per 30 minuti a 180°.


Sfornate, fate raffreddare e intanto preparate la bagna e la crema.


Fare bollire acqua zuccherata con buccia di limone e aggiungete, quando lo zucchero si sarà sciolto un bicchierino di limoncello.


Amalgamate 500 g di ricotta con 150 g di zucchero in modo che diventi liscia e senza grumi.


Intanto montate 500 ml di panna, metà della quale andrà incorporata alla crema di ricotta; aggiungete quindi buccia grattugiata di limone e gocce di cioccolato fondente.


Tagliate il pan di Spagna a fettine regolari e sottili con cui andrete a foderare il fondo di una tortiera rivestita di pellicola ( ci faciliterà l'estrazione del dolce); bagnate con la bagna .




Fate uno strato di crema, ricoprite con altre fette di pan di Spagna e così via; il numero degli strati sarà a vostra discrezione. Mettete in frigo per un paio d'ore.


Per la farcitura sciogliete 250 g di cioccolato fondente a bagnomaria con un cucchiaio di Nutella.


Spalmate la panna restante sulla torta e livellate bene con una spatola.


Versate il cioccolato fuso su una superficie fredda ( io ho usato una lastra di granito, ma va bene anche il fondo di una teglia d'acciaio rovesciata). Fate rapprendere qualche minuto e con una spatola raschiate tanti riccioli di cioccolato che andrete a distribuire disordinatamente sul dolce.


 Non è uno spettacolo?







Related Posts:

  • Raviole all'arancia Chiamiamolo pure dolce del riciclo; a me è piaciuto tantissimo, perchè da ingredienti poverissimi si riesce ad ottenere un prodotto veramente piacevole, sia dal punto di vista del gusto, sia a livello… Read More
  • Torta sette strati al pistacchio: un dolce ricco per il Capodanno Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma visto il risultato, ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio … Read More
  • Pandarancio, mele e cioccolato bianco   Il pandarancio è un dolce siciliano che ha la particolarità di utilizzare l'arancia con tutta la buccia; è un dolce semplice, dagli aromi agrumati molto intensi, naturale, senza ingredienti stravaganti, adatto a… Read More
  • Zollette di zucchero digestive La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aq… Read More
  • Crostatine al cioccolato e al limone Avete necessità di realizzare dei dolcetti per un compleanno o semplicemente desiderate delle monoporzioni per facilitare la distribuzione ai vostri ospiti? Queste crostatine di pasta frolla sono perfette, si pos… Read More

1 commento:

  1. Ciao! Mi sono aggiunta ai tuoi lettori. Se ti va passa a trovarmi nel mio blog.

    Bravissima! Le tradizioni vanno difese! E poi questo dolce fa venire l'acquolina, deve essere buonissimo!:D

    Ciaoooo!

    RispondiElimina