martedì 18 dicembre 2012

La regina dolce di Natale: la cubaita


Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  del contributo maschile, in quanto necessitano buoni muscoli per rimestare il tutto. I semi di sesamo vanno prima ripuliti dei corpi estranei, quindi lavati con l'apposito setaccio, infine messi ad asciugare al sole.


Gli ingredienti sono pochi e semplici: 1 kg di sesamo, 500 g di mandorle spellate, 750 g di zucchero, 750 g di miele ( io ho usato quello di satra, tipico degli iblei), buccia d'arancia grattugiata o a listarelle, cannella.


Si fanno sciogliere lo zucchero e il miele sul fuoco in una pentola d'alluminio. 


Quando il tutto bolle versare a piccole manciate il sesamo con le mandorle mescolando in continuazione. Qui comincia il bello: è tutto un girare lentamente, lentamente fino a quando, prendendo una mandorla e spaccandola a metà, avrà assunto un bel colore ramato: ci siamo!


Prima di tirarla via dal fuoco aggiungere gli aromi; preparare quindi una spianatoia leggermente inumidita.


Versare il composto sulla spianatoia cercando di dare una prima approssimativa livellata.


Aiutandovi con un mattarello, spianare l'impasto; potete farlo anche con un limone intero: gli olii essenziali della sua buccia si trasferiranno sul dolce conferendo profumo e lucentezza al dolce.


Tagliare quindi delle strisce prima che si raffreddi, altrimenti avrete bisogno del martello pneumatico.


Ricavate delle losanghe e fate completare il raffreddamento.


Che soddisfazione!






Related Posts:

  • Il mio blog è "carbon neutral" Cosa vuol dire essere “carbon neutral” ?E' il sogno dell'ecologia e significa eliminare l'anidride carbonica che si produce. Come? Piantando alberi nel mondo!Poiché anche un blog non è a impatto zero, c'é bisogno di … Read More
  • Insalata di cedro: "u pirettu" Questo frutto è tipico della mia terra: è il cedro che in dialetto chiamiamo "pirettu". Tradizionalmente si consumava tagliato a fette con sale e peperoncino, magari accompagnato con un buon bicchiere di vino; in alcune… Read More
  • La cena della vigilia a Scicli: pastizzi, mpanati e.... Pastizzi di cavolfiore. Oggi è una splendida giornata di sole, il cielo è terso, di un azzurro primaverile, fuori c'è un bel tepore, sono giorni di vacanza ma non si vede una sola donna in giro: sarà stata la profezia… Read More
  • I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti" Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie  dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte s… Read More
  • La regina dolce di Natale: la cubaita Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  del contribu… Read More

1 commento:

  1. brava!!! complimenti, la farò al più presto(http://www.giuliamaria.it/)

    RispondiElimina