lunedì 1 febbraio 2021

Crema di patata dolce al cacao per Light & Tasty

                                       

Bentrovati nella nostra rubrica del lunedì! Il tema da sviluppare oggi è la patata. Immagino che la preparazione più immediata possa venire in mente sia quella di un secondo piatto oppure di un contorno, per cui voglio discostarmi, proponendovi un dolce! Esistono moltissimi dolci che hanno le patate come ingrediente, soprattutto in questo periodo in cui si avvicina Carnevale, mi vengono in mente tanti dolci fritti e succulenti! Quello che vi mostrerò oggi invece è molto particolare e, nell'ottica che ci prefiggiamo, neanche molto calorico.
Mi piace scoprire nuove combinazioni di ingredienti, addentrandomi anche in cucine diverse da quelle della tradizione. Non avevo mai cucinato le patate dolci, anzi a dire il vero le avevo sempre utilizzate a livello ornamentale, facendole germogliare dentro un vaso. Mi sono messa a spentolare ed è venuta fuori questa crema al cioccolato, adattissima anche a chi segue un regime alimentare vegano. Il risultato è stato sorprendente!



Ingredienti: 400 g di patate dolci, cacao amaro in polvere, zucchero di canna integrale, cannella, polvere d'arancia, pistacchi in granella, noci, mandorle, lingue di gatto per la decorazione.
Sbucciate le patate dolci o batate e fatele bollire tagliate a pezzi .


Passatele per ridurle in purea.


Come avrete notato non ho indicato il peso dello zucchero e del cacao perchè questo va molto a gusto personale: la patata è gia dolce di suo ed esagerare con lo zucchero potrebbe renderla stucchevole. Bisogna quindi trovare il giusto equilibrio tra il grado di dolcezza che si vuole ottenere e l'amaro del cacao. Assaggiate, non c'è altra via.

                                      

Per dare un tocco di gusto in più aggiungete gli aromi che amate di più: cannella, vaniglia, arancia....
Mescolate bene il tutto e fate insaporire in frigo.


Potete servire in una coppetta decorando con frutta secca a piacere. Io l'ho servita al piatto decorando con due cialdine (lingue di gatto) e con gherigli di noce, pistacchi e cacao amaro. Provate!

lunedì 25 gennaio 2021

Insalatina di pollo per Light & Tasty

                                       

Bentrovati nell'angolo Light & Tasty del lunedì: la ricetta di oggi nasce dalla necessità di riutilizzare il pollo avanzato quando preparo il brodo: infatti la carne del pollo lessata non ha di solito molti estimatori a casa mia, per cui  è necessario renderla più invitante.

Ingredienti: pollo lesso, verdure per il brodo, patate, olive, sottaceti, capperi, menta, peperoncino, maionese oppure yogurt e un po' di senape.



Preparo il brodo nel modo usuale mettendo la carne di pollo e gli aromi (sedano, carote, cipolle e due grosse patate).


Quando è cotto, tolgo la pelle e lo riduco a pezzetti; altrettanto faccio con le patate.




Condisco con sottaceti ridotti a pezzetti, olive nere o verdi, peperoncino, della menta tritata, capperi e maionese. Questa è la versione per tutta la famiglia; se volete alleggerire un po' il piatto sostituite la mayonese con yogurt magro bianco al quale avrete aggiunto una punta di senape: E' ottimo anche così.


Può essere un antipasto, un secondo o una farcitura per tramezzini. Si può servire su un letto di insalata verde o misticanza.


Ecco le altre proposte del team:







sabato 23 gennaio 2021

Riccetti di frolla



Anche se a gennaio diciamo sempre che bisogna ritornare ad una dieta leggera per smaltire gli eccessi delle festività, ci ritroviamo a dover impegnare, in maniera divertente, il tempo da passare  obbligatoriamente in casa, specialmente quelli che, come me, si trovano in zona rossa. Fortunatamente esco ogni giorno per andare a scuola, ma i pomeriggi sono lunghi da passare e per allontanare il pensiero di non poter andare in giro, mi dedico alle mie passioni.  I biscottini di frolla ci sono sempre a casa mia, stavolta però si sono camuffati da piccoli ricci ricoperti di cioccolato. Neanche il tempo di completarli, che sono scomparsi!

Ingredienti: 400 g di farina 00, 1 uovo, 200 g di burro morbido, 150 g di zucchero, 100 g di yogurt bianco, mezza bustina di lievito per dolci, cannella, chiodi di garofano macinati, polvere d'arancia, un pizzico di sale.

                                       

Impastare la frolla, farla riposare in frigo per un po', quindi cominciate a formare i riccetti.


                                       

Prendete un pezzetto di pasta delle dimensioni di una noce e dopo aver formato una pallina, allungatela da una parte per formare il musetto. Infornare a 180° per 15 minuti. Fateli quindi raffreddare.

Fate sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente, immergete i riccetti dalla parte della calottina e ricoprite con delle codette di cioccolato per simulare le spine. Fate il musetto e gli occhietti con una siringa o anche con uno stecco di legno.


 

Ed eccoli qui, questi simpatici biscottini: non mettono allegria? Per simulare il bosco, giusto per giocare un po', ho raccolto in giardino delle foglie e ve li ho adagiati sopra.





 

giovedì 21 gennaio 2021

Biscotti all'avena


Voglio proporvi una ricetta super collaudata di biscotti da colazione in versione gluten free: ho utilizzato la farina d'avena dalle proprietà energetiche e particolarmente adatta a chi deve convivere con la celiachia.

                                       
                                                
In particolare, io uso quella integrale e macinata a pietra che dà ai biscotti quella ruvidità che mi piace tanto.

                                       

Ingredienti: 500 g di farina integrale d'avena, 3 uova, 150 g di zucchero integrale, 150 g di strutto o burro o olio d'oliva, una bustina di lievito per dolci, scorza grattugiata di limone, vaniglia.



Impastate il tutto in una ciotola a mano oppure in planetaria e date forma ai vostri biscotti: io uso una antica macchinetta di ghisa di mia suocera).

Infornate a 180° per 15/20 minuti.



 Conservate i biscotti in una scatola di latta per biscotti.

lunedì 18 gennaio 2021

Baby cocktail per Light & Tasty

                                              

                                  

Il tema di questo lunedì è rappresentato dagli agrumi; da siciliana avrei potuto presentarvi mille ricette, perchè per noi rappresentano il massimo in cucina: li adoperiamo in ogni sorta di preparazione dolce o salata. Ho pensato però alla cosa più semplice, che tra l'altro ho sperimentato proprio durante le feste appena trascorse: la bevanda per eccellenza travestita da cocktail. L'ho sperimentato  per chi come me non beve alcolici e per i bambini di casa (invece di ricorrerere alle bibite gassate a cui sono contraria);  dopo averlo fatto testare ai pargoletti, che hanno mostrato di apprezzarlo molto, ve lo suggerisco per i compleanni dei vostri bimbi. Invece di propinare loro bevande commerciali, spesso piene di coloranti, diamo loro qualcosa di naturale e allo stesso tempo dall'aspetto chic: insomma saranno contenti di bere qualcosa come i grandi!

Ingredienti: arance, melagrane, qualche piccolo frutto per decorare.


Spremete delle arance;


sgranate delle melagrane, passatele in un frullatore e filtrate il succo;


Dosate ora i succhi: 50% arancia, 50% melagrana. Fatto! Decorate il bicchiere con fettine d'arancia o amarene, cannucce particolari e il gioco è fatto!



Una variante per chi ama le bollicine e non è un bambino è cambiare le proporzioni: 30% succo d'arancia, 30% succo di melagrana, 40% prosecco. Mi riferiscono che è OK!

Eccovi le altre proposte del team:




mercoledì 13 gennaio 2021

Cavolfiore gratinato



Oggi per voi una ricetta facilissima e soprattutto velocissima: potete anche prepararla in anticipo per poi far gratinare poco prima di andare in tavola; quindi perfetta per chi lavora!

Ingredienti: cavolfiore sbollentato e tagliato a cimette; pangrattato, parmigiano o caciocavallo grattugiato, olio extravergine d'oliva, peperoncino, sale.


Mescolate il formaggio e il pangrattato al 50% ( quantità indicative, non  ne do' di precise perchè dipende dalla quantità che dovete preparare); aggiungete olio extravergine d'oliva in modo che il pangrattato si bagni bene; aggiungere sale, peperoncino e se vi piace anche la paprika dolce.





Sistemate il cavolfiore su una teglia rivestita di carta da forno, ricoprite con il composto e versate ancora un filo d'olio. Mettete in forno sotto il grill a 180° per almeno 15 minuti!

E' davvero speciale!

 

lunedì 11 gennaio 2021

Frittata con il lesso per Light & Tasty

                                       

Rieccoci: le feste sono terminate, l'unico sfizio che ci è stato concesso è stato cucinare anche se abbiamo potuto condividere con poche persone. Ad ogni modo non ci siamo fatti mancare niente e abbiamo la necessità etica di smaltire tutto ciò che ci è avanzato. Il tema scelto dal team di Light & Tasty è appunto il riciclo: vi è avanzata della carne di manzo bollita o avete fatto il brodo con una gallina e messo da parte il lesso? Con l'aggiunta di pochissimi ingredienti otterrete una cenetta nutriente e gustosa. Non indicherò le quantità, andate pure a sentimento!



Tagliate sottilmente la carne bollita togliendo le eventuali parti grasse; io ho aggiunto anche le carote che avevo messo nel brodo per insaporirlo, tagliate anch'esse a rondelle. Aggiungete del prezzemolo tritato, se vi piace uno spicchio d'aglio tritato, formaggio grattugiato (ho utilizzato del ragusano DOP), uova quanto basta per amalgamare bene la quantità di bollito che andrete ad utilizzare. Salate e pepate. Mescolate bene il tutto.


Per realizzare una frittata più leggera utilizzate uno stampo o una teglia antiaderente e cuocete in forno a 180° per 20 minuti.


Eccola pronta da sformare.


Un piatto d'effetto! E pensare che abbiamo utilizzato gli avanzi delle feste!


Andate pure a sbirciare i suggerimenti delle mie amiche:






venerdì 8 gennaio 2021

Rigatoni alle castagne, salsiccia e funghi

Ecco per voi un meraviglioso primo invernale: rigatoni con castagne, salsiccia e funghi! Vi sorprenderà il gusto delle castagne inserite in un primo piatto, così come ha stupito me! 

Ingredienti: 350 g di rigatoni, 100 g di castagne bollite e ripulite della pellicina, 100 g di salsiccia privata del budello, 100 g di funghi trifolati (i miei erano champignon, ma potete scegliere i vostri preferiti),  2/3 pomodorini tagliati a cubetti, prezzemolo, olio extravergine d'oliva, vino bianco.

                                      

Intanto che l'acqua bolle per la cottura della pasta, fate rosolare in padella la salsiccia con l'olio.

                                        

Aggiungete le castagne.

                                                 

Fate sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.

                                        

                                       

Unite i pomodori a pezzetti, regolate di sale e pepe. Non appena la pasta sarà al dente, mantecatela con il condimento. Completate il piatto con basilico e parmigiano.

                                       

Buon appetito!