lunedì 29 aprile 2024

Maialino cotto a bassa temperatura


Sperimentiamo un nuovo metodo di cottura: la bassa temperatura. Come inizio mi ritengo soddisfatta del risultato, anche se dovrò ancora perfezionare alcuni elementi.
Ingredienti: tranci di pancia  di maialino (la quantità decidetela in base ai commensali), 1 pezzetto di rosmarino o altre erbette aromatiche a piacere,1 spicchio d'aglio, alcuni grani di pepe, 2 foglie di salvia e timo, sale.



Tagliate in pezzi non troppo grandi la pancia di maialino e conditela.


Mettete ogni porzione nei sacchetti da sottovuoto, aspirate e sigillate.


Immergete i sacchetti nel recipiente (io ho usato una pentola capiente) con l'acqua e impostate il roner a 65° per 3 ore. Tirate fuori i sacchetti e immergeteli in una soluzione di acqua e ghiaccio per un'oretta. Lasciate ora riposare la carne, in frigo per 12 ore. 

                                           


Riprendete la carne, tiratela fuori dal sacchetto ed asciugatela; il sughetto che si è formato invece mettetelo in un pentolino.




Fate scaldare aggiungendo un cucchiaino di miele di castagno e fate ridurre.
Intanto fate scaldare una piastra, definite le porzioni e fate scottare da entrambi i lati il maialino in modo che si formi una crosticina croccante all'esterno. Impiattate completando con un filo di riduzione e alune gocce di olio extravergine d'oliva.




 

Related Posts:

  • Involtini di pancetta e asparagi selvatici E' tempo di asparagi selvatici per cui li utilizziamo spesso in cucina: il loro sapore è più intenso di quelli coltivati e da' ai piatti un'impronta particolare. Prendete dagli asparagi le punte più tenere. Sbollen… Read More
  • Coniglio alla "stimpirata" Questa è una ricetta classica della cucina ragusana; naturalmente esistono varianti a seconda dell'aggiunta o meno di qualche ingrediente: io vi presento la "stimpirata" di casa mia. Tagliate il coniglio in pezzi e met… Read More
  • Costolette di agnello panate alle erbette Amo la carne, ma cucinata in maniera molto semplice: l'agnello ad esempio, anche se non è tipico della cucina di Scicli, mi piace proporvelo così. Tritate grossolanamente tutti gli aromi che avete in terrazzo o nell… Read More
  • Salsiccia "condita" al profumo di limone   In provincia di Ragusa una preparazione tipica che non manca mai nelle macellerie è la salsiccia di maiale: tradizionalmente prevede come ingrediente i semi di finocchietto selvatico. Quella che oggi ho cucinato p… Read More
  • Spirali di cipollotti e pancetta   Pochi ingredienti per un secondo sfizioso e molto saporito; da cucinare anche alla griglia se avete in programma un barbecue estivo : cipollotti, pancetta di maiale affettata molto sottile, ragusano DOP fresco o … Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento