mercoledì 17 aprile 2024

Focaccia con ricotta e fave verdi

                                       


Questa focaccia è un classico della cucina iblea di primavera: il connubio tra la ricotta, i cipollotti freschi e le fave verdi è tutto da provare.



Sbucciare le fave; togliere la buccia di ogni fava ( vi risulterà molto facile se le tuffate per 30 secondi in acqua bollente). Questa modalità è una mia variante perchè non amo il rivestimento delle fave. Tradizionalmente le fave si cuociono insieme alla cipolla e poi si uniscono alla ricotta, ma se le mettiamo a crudo avremo un risultato molto gradevole sia dal punto di vista cromatico che nel gusto.


Pulire dei cipollotti freschi ed affettarli sottilmente.



Aggiungere ad una ricotta vaccina da 500 g del pepe nero, le fave (300 g), i cipollotti (100 g); completare con 1 uovo e olio extravergine d'oliva. Impastare 400 g di semola con acqua tiepida, una noce di strutto e sale in modo da ottenere una consistenza soda. Tirare la pasta con il mattarello fino ad uno spessore di 0,5 cm.



Questa è la forma tradizionale della focaccia.




Questa invece è la mia versione tipo crostata . Spennellare la superficie con dell'uovo sbattuto e infornare a 180° per 35/40 minuti.


Eccola, pronta per la vostra cena!

Related Posts:

  • Pane soffice alla curcuma e semi di zucca Dopo le abbuffate carnevalesche, torniamo alle cose semplici. E cosa c'è di più semplice del pane? Oggi vi propongo un pane soffice che ho sperimentato: davvero delizioso per tartine dolci o salate, oppure più semplicemen… Read More
  • Pane integrale di semola di grano duro e semi di zucca Riscoprire il piacere di preparare il pane a casa, sentire il profumo ineguagliabile che si spande per tutta la casa è un'esperienza che non ha eguali. Il bello è poi ogni volta provare impasti nuovi per sperimentare… Read More
  • Pancarruba Gli alberi maestosi di carrubo caratterizzano le campagne del paesaggio ibleo:  Scicli, Modica, Ragusa hanno in quest'albero il loro simbolo caratteristico. Nel secolo scorso rappresentavano una risorsa economica per … Read More
  • Pane girasole   Nella mia collezione di pani, uno dei miei preferiti è quello integrale ai semi di girasole: croccante fuori, morbido all'interno, ricco di fibra e di semi nutrienti. Ingredienti: 200 g di lievito madre, un … Read More
  • "Scaccia" modicana di prezzemolo, cipolla, salsiccia e pomodorino   Le "scacce" sono una preparazione tipica della provincia di Ragusa: ce ne sono con i ripieni più diversi e con varianti a seconda del paese. Quelle di Modica sono caratterizzate da una sfoglia sottilissima e dal c… Read More

2 commenti: