venerdì 3 maggio 2024

Il dolce tipico di Scicli: la testa di turco

      


A Scicli, l'ultimo sabato di maggio, si festeggia la Madonna delle Milizie, la famosa Madonna a cavallo, patrona della città. Viene rievocato, con una rappresentazione teatrale, quanto accadde secondo la tradizione, nel 1091, quando sulle coste sciclitane si sarebbe svolta una cruenta battaglia tra l'Emiro Belcane, che vantava diritti sull'isola, e il conte Ruggero d'Altavilla. Lo scontro tra i "turchi" (così venivano denominati i saraceni) e i cristiani si risolse con la vittoria di questi ultimi grazie all'intervento miracoloso di una Madonna guerriera, su un cavallo bianco, vestita con un corsetto rosso, un manto azzurro e armata di spada. Il giusto miscuglio tra storia, leggenda e fede religiosa che torna ogni anno a tener vive le nostre tradizioni e che come sempre è legato a qualcosa di gastronomico: la "testa di turco" è un dolce che nella forma ricorda il turbante caratteristico dei soldati saraceni. Durante la festa si svolge anche una sagra delle teste di turco che addolcisce i palati degli sciclitani e di tutti i turisti che vengono a fare un tuffo tra le nostre usanze.

Ingredienti ( per 9 teste di turco): 250 g di acqua, 250 g di farina 00, 100 g di strutto, 5 uova o più, crema pasticcera, zucchero a velo.


                                                                            

Mettere l'acqua e lo strutto in una pentola e portare a bollore. Aggiungere tutta in un sol colpo la farina e mescolare fino a che si formerà una palla che si stacca dal fondo della pentola. Fare intiepidire e aggiungere le uova uno alla volta (se dopo le 5 uova l'impasto risultasse ancora duro aggiungerne altre). Mettere l'impasto in un sac à poche e formare sulla placca del forno tanti grossi bignè. infornare a 180° per almeno 45 minuti; quando saranno ben dorati fate raffreddare nel forno spento.

                                 

Non aprite il forno mentre cuociono.


Ed ecco il grosso turbante: la testa di turco!


Preparate una crema pasticcera con 1 litro di latte, 3 tuorli d'uovo, 200 g di zucchero, 100 g di amido, buccia di limone, essenza di vaniglia e fatela raffreddare.


Tagliate a metà la testa di turco, farcite con la crema, chiudetela e spolverate di zucchero a velo.






Adesso godetevela!



Related Posts:

  • Semifreddo ai fichi Tanti fichi tutti insieme: che fare? Una parte li ho caramellati: mi serviranno come guarnizione (http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/08/fichi-caramellati.html); con gli altri ho preparato un semifreddo niente mal… Read More
  • Granita di caffè con panna Fa ancora troppo caldo anche se le vacanze sono finite: non abbiamo più il tempo di gustarci qualcosa di buono al bar, ma non vogliamo privarci di una golosità tutta siciliana per iniziare bene la giornata. Vi assicur… Read More
  • Torta soffice al caffè   Avete bisogno di un dolce espresso per una colazione o una merenda/caffè con le amiche? Questa torta la prepariamo senza neanche usare la bilancia, giusto perchè abbiamo fretta! Montate due uova intere con… Read More
  • Delizia al pistacchio:il dolce di Ferragosto   Pranzo di Ferragosto: il dolce non deve mancare, meglio se fresco e goloso come questo! Prepariamolo il giorno prima e poi gustiamocelo con i nostri amici. Ingredienti: 250 g di formaggio cremoso, 250 dl di pann… Read More
  • Crema di cioccolato modicano e pere al profumo d'arancia Avete ospiti all'improvviso e non avete tempo abbastanza per preparare il dessert? Se riuscite a fare tre operazioni contemporaneamente, il problema è risolto! Dovrete avere in casa però: 100 g di cioccolato di Modica al… Read More

1 commento:

  1. Un dolce semplice e originale come la storia che lo accompagna. E' bello conoscere le tradizioni!

    RispondiElimina