sabato 7 ottobre 2023

Danubio al prosciutto e formaggio

E' un antipasto che piace sempre tanto: ideale anche per le feste dei bambini! Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina forte, 60 ml di olio extra-vergine, 25 g di lievito di birra, 250 ml di latte, sale. Impastate nella planetaria e lasciate lievitare per un’ora. Riprendete l’impasto e suddividetelo in pezzi dello stesso peso (io ho ricavato 9 porzioni uguali).



Appiattite leggermente con le mani una porzione di pasta e farcite con quello che vi piace: io ho pensato alla versione più semplice:prosciutto cotto e  un formaggio morbido (provola primo sale). Richiudete la porzione di pasta, sigillandola molto bene, datele la forma di una pallina e sistematela in una teglia.


Ecco il mio danubio pronto per la seconda lievitazione. ho spennellato la superficie di olio e ho decorato con semi di sesamo. Faccio lievitare per un’altra ora.


 Eccolo pronto da mettere in forno: 30 minuti a 180°. Buon appetito!

Related Posts:

  • Lingua di vitello in salsa verde   Mi piace molto cucinare con ingredienti poveri o scarsamente considerati e trasformarli in qualcosa di gustoso e sorprendente! E' il caso della lingua di vitello che come vedrete diventa un antipasto veramente stuz… Read More
  • Antipasti mediterranei per il Cenone Si avvicina la fine dell'anno e magari abbiamo fatto la scelta di festeggiarlo in casa con i nostri amici. Cosa prepariamo? Di seguito vi propongo delle idee semplici, gustose e in grado di accontentare un po' tutti i gusti.… Read More
  • Pane fritto Questa è una ricetta che mi riporta alla mia infanzia: quando avevamo del pane raffermo, lo si utilizzava in tanti modi: uno di questi era appunto il pane fritto molto amato da noi bambini. Anche mia mamma come la… Read More
  • "Annuciri i ulivi" : come addolcire le olive nere La varietà è la moresca: bisogna raccoglierle a mano dall'albero per non farle ammaccare, dato che sono morbide e polpose. Bucherellatele con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta. Se tenete alle vostre … Read More
  • Frittelle di ricotta e spinaci   La mia passione per la cucina contadina, per la mia terra e per una regione italiana che adoro, il Trentino-Alto Adige ha fatto scaturire queste frittelle. In Val Badia, in un agriturismo ho assaggiato per la pri… Read More

8 commenti:

  1. Che desiderio! Non faccio il Danubio da tantissimi anni eppure è così buono.Il fatto è che vogliamo provare sempre nuove ricette....vero?

    RispondiElimina
  2. Ha proprio un bell'aspetto e il ripieno è super buono!!!

    RispondiElimina
  3. Ma che bontà Franca, per qualunque momento della giornata!

    RispondiElimina
  4. Buonissimo! Io già me lo immagino con ripieni diversi per ogni pallina.

    RispondiElimina