lunedì 27 marzo 2023

Nido con Colombina Pasquale

Avete presente quiando vi viene l'ispirazione di preparare qualcosa di speciale e non ragionate sul fatto che magari vi manca l'occorrente? Ebbene mi è successo proprio questo: visto l'avvicinarsi della Pasqua, ho deciso di riprovare con i grandi lievitati;  approfittando del weekend, ho cominciato tutta la preparazione che adesso vi racconterò. Se non che, quando il mio impasto si era deciso ad essere pronto da mettere negli stampi (che io credevo di avere), ho trovato invece quelli natalizi! Non potendo rimediare, dato che era sera, per forza di cose ho sistemato il mio impasto negli stampi a forma di albero! Certo un po' fuori tema, ma per rimediare, la colombina è comunque arrivata: di pasta di zucchero, sistemata nel suo nido primaverile, ha comunque fatto il suo effetto! Quando si dice, le invenzioni di ripiego!




Primo impasto. Nella planetaria sciogliete 
110 g di lievito madre con 145 g di acqua leggermente tiepida e un cucchiaio di zucchero; pesiamo 355 g di farina manitoba, 80 g di zucchero, 90 g di burro; uniamo al lievito sciolto 1 uovo intero e un po’ di farina per far partire l’impasto. Alternando zucchero, farina e tre tuorli, uno alla volta, procedete ad impastare. Aggiungete il burro non sciolto, piano piano e impastate fino a quando la massa non diventerà lucida.



Come si presenta il primo impasto: elastico e morbido. Mettetelo in una ciotola coperto da una pellicola e lasciatelo a lievitare per tutta una notte o fino a quando sarà cresciuto di 3 volte.


Intanto che aspettate preparate sul fuoco un’emulsione con 30 g di burro, 15 g di miele d’arancia, semi di vaniglia e buccia d’arancia grattugiata oppure candita tagliata finemente, tre cucchiai di liquore all’arancia. Mettere da parte.


Rimettete l’impasto nella planetaria e fate girare, unite 30 g di acqua e un cucchiaio di zucchero. Tenete a portata di mano 165 g di farina manitoba, 115 g di burro, 100 g di zucchero, 1 uovo e 5 tuorli. Alternate poco a poco le uova, lo zucchero e la farina fino ad esaurimento. In ultimo aggiungete un pizzico di sale e poco alla volta il burro. Dividete l'impasto in due parti, arrotondate ogni pezzo e rimettete a lievitare per un’altra mezz’ora, sempre coprendo con una ciotola o con la pellicola. Trascorso questo tempo dividete ogni porzione in due parti che andrete a posizionare  dentro gli stampi.


                                     

Coprite e fate lievitare ancora coperti da pellicola fino a quando raggiungeranno quasi il bordo.

                                    

Infornate a 180° per 40 minuti o comunque  fino a quando avranno una temperatura al cuore di 90°. Sfornate e fate raffreddare capovolti infilandoli con gli appositi stecchi o ferri da calza.


Per la decorazione prepariamo una ganache al cioccolato con 200 g di cioccolato fondente e 80 ml di panna; la versate sopra il dolce e poi con la pasta di zucchero o il cioccolato plastico modellate una tenera colombina e il suo nido. Le ho messo nel becco due foglioline d'ulivo perchè oggi, più che mai di pace ne abbiamo davvero bisogno!








Related Posts:

  • Crema di patata dolce al cacao per Light & Tasty                                       Bentrovati nella nostra rubrica del lunedì! Il tema da sviluppare oggi è la patata. Im… Read More
  • Torta del bosco al pistacchioQuesta torta del bosco, come l'ho voluta chiamare, è stata preparata per un compleanno speciale. E' stata assemblata con una modalità particolare che conferisce alla fetta un aspetto non convenzionale: mi dispiace soltanto no… Read More
  • Biscotti all'avenaVoglio proporvi una ricetta super collaudata di biscotti da colazione in versione gluten free: ho utilizzato la farina d'avena dalle proprietà energetiche e particolarmente adatta a chi deve convivere con la celiachia.  … Read More
  • Riccetti di frollaAnche se a gennaio diciamo sempre che bisogna ritornare ad una dieta leggera per smaltire gli eccessi delle festività, ci ritroviamo a dover impegnare, in maniera divertente, il tempo da passare  obbligatoriamente in cas… Read More
  • Panettone al pistacchio                                       Ogni anno, prima di Natale mi metto alla prova con  la preparazione del panettone… Read More

5 commenti:


  1. Niente da dire sul ripiego, si fa come si può, ma quello che conta è il risultato che mi sembra ottimo e inoltre è primavera il risveglio degli alberi... quindi ci può stare un dolce a forma di albero!!!
    Bravissima come sempre :)

    RispondiElimina
  2. Hai rimediato con molta eleganza, brava Franca! Tantissimi auguri a presto :)

    RispondiElimina