venerdì 14 aprile 2023

Tortine ai frutti rossi 2 versioni: con e senza lattosio




Capita anche a voi di dover pensare al dolce per una festa di compleanno dovendo soddisfare contemporaneamente diverse esigenze alimentari? Purtroppo oggi sono tante le persone che soffrono di intolleranze, per cui bisogna essere prepararati. Per non dover ricorrere a due torte diverse, dato che si trattava di un compleanno, ho scelto di preparare piccoli dolcetti, simili nell'aspetto, ma diversi riguardo appunto alla presenza del lattosio.


Alcune tortine avranno come base il pandispagna, altre invece saranno dei cestini di frolla.
Per quanto riguarda la prima versione, il pandispagna va bene anche per gli intolleranti in quanto non ho usato burro.
Ingredienti: 150 g di farina 00, 150 g di zucchero, 5 uova, un pizzico di sale.
Far montare benissimo le uova con lo zucchero fino a quando otterrete una massa ben ferma, quindi aggiunngere piano piano la farina setacciata. Infornare a 180° per 30 minuti. Far raffreddare.


Tagliare a fette il pandispagna e poi con un coppapasta ricavare dei dischetti da sistemare nel fondo di pirottini colorati. Preparare quindi una bagna con acqua, zucchero, scorza di limone per inumidire le basi.

Per i cestini  ho utilizzato una pasta frolla senza burro.

Ingredienti: 250 g di farina 00, 1 uovo, 70 ml di olio di semi, 120 g di zucchero, un pizzico di sale, scorza grattugiata di limone. Impastare tutti gli ingredienti, far riposare un'ora in frigo, quindi stendere la pasta e rivestire degli stampini; far cuocere a 180° per 20 minuti.


E adesso veniamo alle creme:
ricetta 1: pasticcera classica con 1 l di latte, 4 tuorli, 150 g di zucchero, 100 g di amido di mais, vaniglia e scorza di limone;
ricetta senza lattosio 2: 1 l di latte di avena, 4 tuorli, 150 g di zucchero, 100 g di amido di mais, vaniglia e scorza di limone.
ricetta al pistacchio 3: basterà aggiungere ad una parte di entrambe le creme, appena addensate, un cucchiaino di pasta di pistacchio.
Far raffreddare le creme per poi farcire i dolcetti.
Voi direte: come evitare di far confusione? Io ho usato dei pirottini di colore diverso per cui i dolcetti senza lattosio erano immediatamente riconoscibili.
La decorazione delle tortine l'ho fatta con mirtilli, lamponi, fragoline di bosco, pistacchi interi e granella di pistacchio e ho lucidato con gelatina neutra.


Spero tanto di esservi stata utile!














 

Related Posts:

  • Coppa Gessica Questo è un dolce i cui componenti potete preparare in anticipo e assemblare al momento di servire: una bella comodità in un periodo di caldo in cuinon abbiamo molta voglia di stare in cucina! E' un dolce al cucchi… Read More
  • Torta fredda al pistacchio Domani sarà Ferragosto e chi deve organizzare un pranzo per la famiglia e gli amici è alla ricerca di idee veloci, accattivanti e soprattuttto fresche. Questo dolce fa al caso nostro perchè è senza cottura, veloce da … Read More
  • Cremolata di pesche al miele Siamo ancora in piena estate, per lo meno qui al sud, e gustare un gelato o una granita/cremolata è quasi una necessità, per il caldo eccessivo. Se si può aggiungere poi della frutta fresca e un basso contenuto di zuccher… Read More
  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More
  • Brioche siciliana per granita e gelato La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More

2 commenti:

  1. Brava hai fatto un bel lavoro, queste tortine sono molto belle

    RispondiElimina
  2. Tortine magnifiche e poi non si sbaglia mai con i frutti rossi.

    RispondiElimina