venerdì 24 febbraio 2023

Lingue di suocera al cedro



Non so dirvi l'origine di questo nome: a dire il vero, considerata la loro squisitezza, deduco che chi li ha chiamati così avrà avuto una suocera deliziosa! Questi biscottini di frolla friabilissima, sono ripieni di una speciale marmellata di cedro e risultano così sfiziosi che non si riesce a smettere di mangiarli. Ho preso la ricetta dal libro "Mandorle amare" della famosa pasticcera Maria Grammatico di Erice. Li ho assaggiati proprio nella sua pasticceria e ho voluto provarci a casa. 
Ingredienti per la frolla: 250 g di farina di grano duro, 250 g di farina 00, 200 g di zucchero, 200 g di burro, 4 tuorli, qualche cucchiaio di acqua fredda.
Mescolare le farine con il burro e lo zucchero, aggiungere i tuorli e acqua fredda quanto basta perchè la pasta si incorpori bene. Fate riposare in frigo per almeno 30 minuti. 
L'altro ingrediente è rappresentato dalla marmellata di cedro: non si trova facilmente, ma se avete la possibilità di reperire questo frutto, vi consiglio di provare a farla (ricetta); in alternativa utilizzate un'altra marmellata di agrumi.

                                      

Stendete la pasta con il mattarello, quindi ricavate dei dischetti del diametro di 6/8 cm.

                                      

Farcite con la marmellata.



Richiudete i dischetti alle estremità pizzicando con le dita.



Infornate per 15 minuti circa a 200°.


Eccoli pronti da gustare con tutta la loro fragranza!



 






Related Posts:

  • Come trasformare un'ovetto di cioccolato in una simpatica pecorella Si avvicina la Pasqua e, per chi ha bambini in famiglia, si rende necessario l'acquisto delle classiche uova di cioccolato. Il consumismo ha portato però i nostri bambini a non apprezzare il dono, considerata la quan… Read More
  • Mustazzola di Scicli Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, (parlo … Read More
  • Biscotti di sugna: un'antica ricetta siciliana Questi biscotti fanno parte di quelle antiche ricette contadine, povere negli ingredienti ma spettacolari nel gusto e nella maestria che le nostre nonne utilizzavano per creare con niente delle vere opere d'arte. Dei bisc… Read More
  • Coppa golosa alla ricotta e caffè Ci avviciniamo al weekend e dobbiamo pensare al dolce per la domenica. Non abbiamo voglia di preparazioni elaborate, in quanto non sempre si ha molto tempo a disposizione. Vi voglio proporre però un dessert facile e velo… Read More
  • Caprese al limone Ho assaggiato entrambe le versioni di Caprese a Napoli e me ne sono innamorata; è una torta bella calorica, ma vale la pena di perdersi nel labirinto dei suoi gusti: mandorle, agrumi, vaniglia. Ingredienti: 200 g… Read More

3 commenti:

  1. immagino la delizia! ma anche la marmellata deve essere speciale!

    RispondiElimina
  2. Dolcettri molto invitanti e golosi, grazie!!!

    RispondiElimina
  3. Buoni davvero questi dolcetti, ma sai che la marmellata di cedro qui da me non si trova, un vero peccato, deve essere squisita!

    RispondiElimina