mercoledì 22 giugno 2022

Marmellata di "pirettu" o limoncedro


Voglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalmente viene consumato così al naturale con un pizzico di sale oppure in insalata. Si mangia pure l'albedo che è morbido e dolce.  Nella ricetta di oggi, verrà trasformato in marmellata, che mi servirà per fare dei biscottini deliziosi ma sarà anche una protagonista delle mie colazioni. Il gusto di questa marmellata è leggermente amaro, ma molto aromatico.

Ecco i "piretti" appena raccolti.

Li taglio a fettine, togliendo soltanto gli eventuali semini. Una variante di questa ricetta prevede l'immersione in acqua dei frutti per qualche giorno, per eliminare l'amaro della buccia, ma siccome a me piace, non farò questa operazione.


Aiutandomi con un robot, trito grossolanamente le fettine di limoncedro.



Peso la polpa e calcolo  per 1 kg di frutta, 800 g di zucchero e 400 g di acqua naturale (è necessaria perchè l'albedo non rilascia liquidi).

Metto il tutto sul fuoco e porto ad ebollizione; abbasso la fiamma e continuo la cottura dolcemente per almeno 15 minuti. 


Fate la prova piattino per sicurezza, quindi invasate in barattoli sterilizzati.


Chiudete ermeticamente e mettete i barattoli a testa in giù per farli raffreddare e far formare il sottovuoto.


Utilizzo immediato: sopra una fetta biscottata per una dolce colazione!

 

Related Posts:

  • La mia Torta Mimosa   In primavera è un classico e non solo l'8 marzo: è buonissima sempre! Ingredienti: 60 g di fecola di patate, 60 g di farina 00, 120 g di zucchero, 3 uova, 2 tuorli, 50 g di burro. Montare molto bene le uova… Read More
  • Crostata di Pasqua alla ricotta Moltissimi dolci pasquali prevedono la ricotta come ingrediente principale, si pensi alle cassatelle ragusane per esempio, quella che vi propongo è molto semplice nella preparazione e di sicuro effetto. Io l'ho provata ca… Read More
  • Panna cotta alla rosa Un dolcino facile facile per la festa della mamma: (se utilizzate mezzo litro di panna otterrete 6 porzioni) 500 ml di panna fresca, 100 g di zucchero, 12 g di gelatina in fogli e tutta la vostra fantasia per decorare.… Read More
  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi e … Read More
  • Colomba di Pasqua al cioccolato E' il mio primo esperimento di colomba pasquale e ho voluto iniziare dalla ricetta a lievitazione naturale: è un bell'esercizio per la vostra pazienza ma ne vale la pena, sarà il vostro orgoglio! Bisogna cominciare il gio… Read More

2 commenti:

  1. Non sai come invidio le tue prossime colazioni :-P

    RispondiElimina
  2. A me piace la marmellata di limoni, quella di cedro non l'ho mai assaggiata e il limoncedro mi è completamente sconosciuto. Mi hai incuriosito molto :)

    RispondiElimina