martedì 29 marzo 2022

Caprese al limone per Light & Tasty

                                       


Benvenute nella nostra consueta rubrica del lunedì: Light & Tasty. Dopo tante ricette leggere,  il tema di oggi, farine alternative, mi invita a "sgarrare" e a virare verso il mondo dei dolci che è il mio preferito! Non vi dirò che è un dolce "leggero" perchè sarebbe una bugia, vi dico soltanto che è una vera esperienza sensoriale: vuol dire che ne mangeremo una fettina piccolissima, ma ne sarà valsa la pena!
Ho assaggiato entrambe le versioni di Caprese a Napoli e me ne sono innamorata; è una torta, come dicevo prima, bella calorica, ma per una volta sarà bellissimo perdersi nel labirinto dei suoi gusti: mandorle, agrumi, vaniglia.
Ingredienti: 200 g di mandorle pelate oppure farina di mandorle, 180 g di zucchero, 100 g di olio extravergine, 180 g di cioccolato bianco, 5 uova, 50 g di farina di riso, buccia grattugiata di limone, 30 g di scorze candite, 1 cucchiaino di lievito per dolci, vaniglia,un bicchierino di limoncello, zucchero a velo per guarnire, polvere d'arancia. 


Frullate in un mixer 120 g dello zucchero con le mandorle fino a polverizzarle per bene.



Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco e unitelo alle mandorle.



Preparate le bucce di limone candite mettendole in un pentolino con  30 g di zucchero e mezzo bicchiere d'acqua. Quando l'acqua sarà evaporata, fatele asciugare. Tagliatele a pezzettini piccolissimi e uniteli all'impasto.





Aggiungete la farina di riso (questo dolce è perfetto per i celiaci), l'olio, la vaniglia, la buccia grattugiata del limone e un bicchierino di limoncello.



Montate le uova con gli altri 60 g di zucchero fino a che saranno belli spumosi. Uniteli al composto di mandorle e cioccolato.



Imburrate e infarinate (sempre con la farina di riso) uno stampo da pastiera e versatevi l'impasto. Fate cuocere in forno a 200° per i primi 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 165°/170° e finite la cottura per altri 45 minuti. Fate la prova stecchino e sfornate.


Fate raffreddare e guarnite. Fatevi uno stencil con la classica scritta "Caprese" e dopo aver spolverizzato la torta di zucchero a velo, evidenziatela con cacao oppure, come ho fatto io, con polvere d'arancia. Potete guarnire con fette di limone o di altri agrumi ad esempio kumquat.



Fantastica!
Ecco per voi le altre ricette del nostro team:

Related Posts:

  • U pumu vistutu Mi piacciono tutti i dolci con le mele a cominciare dalla classica torta della nonna, lo strudel, ecc... Ogni volta che mi prende la voglia di sentire il profumo ed il gusto di un dolce che le veda protagoniste,… Read More
  • Cestino di frolla al cacao ripieno di crema alla ricotta Ecco un dolcetto monoporzione facile e veloce per il pranzo della domenica!  Realizzate una frolla senza burro con: 150 g di farina 00, 50 g di olio extravergine d'oliva, 50 g di zucchero, 1 uovo intero, mezz… Read More
  • Crostata alle fragole e crema al mascarpone   Vi è mai capitato di dover improvvisare in quattro e quattr'otto una torta? Ebbene questo è il risultato di un caso simile: ho dovuto mettere insieme preparazioni "furbe" che mi hanno consentito in due ore di… Read More
  • Crema di latte e fragole: perchè l'amore è semplice Dato che tutti in questo periodo propongono dolci per la festa degli innamorati, non potevo certo esimermi; non vi sorprenderò con ricette lunghe e complicate o con ingredienti esotici, però. Dietro ogni cosa che… Read More
  • Crema di zibibbo con mandorle e cantucci al cioccolato   Torno, dopo una pausa forzata, con un dolce non troppo dolce, ma piacevolmente aromatico e particolare: racchiude in sè il gusto morbido di un vino siciliano, il croccante intenso della mandorla tostata e dei… Read More

7 commenti:

  1. Hai proprio ragione, questa torta deve essere una vera esperienza sensoriale! Tieni da parte una fetta, sto partendo, aspettami!! :-D

    RispondiElimina
  2. Una vera bontà con sapori e profumi veramente invitanti.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia e che bontà, Franca, non sapevo che esistesse anche questa versione della caprese, davvero invitante!

    RispondiElimina
  4. FAVOLOSA!!! una delle mie torte preferite!

    RispondiElimina
  5. Non ho mai assaggiato la versione chiara della caprese. Sicuramente da provare deve essere superlativa :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  6. Trovo che sia mia semplice ma golosa...la proverò quanto prima!
    https://nettaredimiele.blogspot.com

    RispondiElimina
  7. Davvero ottima questa versione gluten free e bianca!

    RispondiElimina