lunedì 14 marzo 2022

Pane di Russello ai 4 semi per Light & Tasty

                                        

Rieccoci insieme per parlare di ricette leggere e cucina sana: oggi per me si va a nozze, perchè parleremo di semi e io li adoro. Nella mia dispensa oltre alle immancabili mandorle, ci sono sempre semi di zucca,  girasole,  sesamo,  papavero,  lino,  pistacchio,  noci, insomma ho una miriade di barattoli  pieni di questi fantastici alleati della nostra salute! Oggi vi preparo un pane con la semplicità e la bontà assoluta che lo caratterizzano. Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi!



Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre (oppure 10 g di lievito di birra), 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in particolare la varietà Russello), 250 g di acqua, un cucchiaino di miele, semi di zucca, semi di girasole, semi di lino. Da ultimo aggiungete il sale.  Formato l'impasto fatelo lievitare in una ciotola fino al raddoppio (si può scegliere anche di farlo lievitare in frigo per 12 ore, quindi lo preparerete la sera prima). Formate quindi la vostra pagnotta o, se preferite dei filoncini, cospargetela di semi di papavero dopo aver inumidito leggermente la superficie con acqua in modo che si attacchino. Mettete a lievitare coprendo con un canovaccio. La lievitazione può variare dalle 2 alle 4 ore a temperatura ambiente.


Incidete la superficie della pagnotta a vostro piacere. Infornate a 200° per almeno 45 minuti.



Eccolo appena sfornato! Il nostro grano conferisce alla crosta un colore ambrato e una croccantezza particolare, mentre l'interno scoppia di sofficità!

Andate a fare un salto dalle amiche del team:




Related Posts:

  • Pane ai fichi e noci con lievito naturale   Mi piace dilettarmi ad abbinare l'impasto del pane con ingredienti vari: oggi ho deciso di provare con una coppia che spesso va insieme, i fichi secchi con le noci. Realizzare l'impasto per il pane con 150 g di… Read More
  • Girasole di ricotta e salsiccia  La forma di questa torta rustica non l'ho certo inventata io, ma è così scenografica che la faccio spessissimo con gli ingredienti più disparati. Oggi unirò la nostra ottima ricotta vaccina con l'altretta… Read More
  • Sfogliata di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More
  • Crostata rustica di zucchine e fiori   Con le zucchine, in questa stagione, si fa proprio di tutto! Sono protagoniste delle nostre tavole dal primo al dolce. Se poi avete un orto, come me, e la produzione è giornaliera, bisogna pure ingegnarsi per cons… Read More
  • "Mpanata" di agnello: i piatti tipici della Pasqua   L'impanata o "mpanata" è una preparazione  realizzata per celebrare ricorrenze importanti come il Natale o la Pasqua. Sicuramente l'origine di questo piatto è spagnola, ha molteplici varianti in relazione al… Read More

8 commenti:

  1. Ma che bello questo pane, sento il profumo fin da qui!!
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia questo pane, una gioia per gli occhi oltre che per il palato!

    RispondiElimina
  3. Un pane meraviglioso! Bravissima :)

    RispondiElimina
  4. anche a me sembra di sentirne il profumo! Non c'è cosa più buona del pane appena sfornato!

    RispondiElimina
  5. Spettacolo!!! E' un pane bellissimo! I semi, poi, lo rendono ancor + gustoso. Grazie della ricetta. Credo proprio che la proverò!

    RispondiElimina
  6. Bellissimo pane Franca! Complimenti!

    RispondiElimina
  7. Vado matta anch'io per i semi e questo pane mi conquisterebbe al primo morso <3

    RispondiElimina