lunedì 14 marzo 2022

Pane di Russello ai 4 semi per Light & Tasty

                                        

Rieccoci insieme per parlare di ricette leggere e cucina sana: oggi per me si va a nozze, perchè parleremo di semi e io li adoro. Nella mia dispensa oltre alle immancabili mandorle, ci sono sempre semi di zucca,  girasole,  sesamo,  papavero,  lino,  pistacchio,  noci, insomma ho una miriade di barattoli  pieni di questi fantastici alleati della nostra salute! Oggi vi preparo un pane con la semplicità e la bontà assoluta che lo caratterizzano. Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi!



Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre (oppure 10 g di lievito di birra), 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in particolare la varietà Russello), 250 g di acqua, un cucchiaino di miele, semi di zucca, semi di girasole, semi di lino. Da ultimo aggiungete il sale.  Formato l'impasto fatelo lievitare in una ciotola fino al raddoppio (si può scegliere anche di farlo lievitare in frigo per 12 ore, quindi lo preparerete la sera prima). Formate quindi la vostra pagnotta o, se preferite dei filoncini, cospargetela di semi di papavero dopo aver inumidito leggermente la superficie con acqua in modo che si attacchino. Mettete a lievitare coprendo con un canovaccio. La lievitazione può variare dalle 2 alle 4 ore a temperatura ambiente.


Incidete la superficie della pagnotta a vostro piacere. Infornate a 200° per almeno 45 minuti.



Eccolo appena sfornato! Il nostro grano conferisce alla crosta un colore ambrato e una croccantezza particolare, mentre l'interno scoppia di sofficità!

Andate a fare un salto dalle amiche del team:




Related Posts:

  • Brioches siciliane La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More
  • Torta salata di spinaci e provola ragusana Una variante sfiziosa di torta rustica: la particolarità sta nella sua "confezione" che la rende diversa da tutte le altre e originale. Partiamo dal ripieno: spinaci freschi che sono stati sbollentati e passati in… Read More
  • Semplice come il pane: "pani cunzatu" Mi piace moltissimo fare il pane in casa: fa sentire alla mia famiglia tutto l'amore che ho dentro. E' una di quelle cose che ti danno veramente soddisfazione e ti regalano un assaggio di felicità. Il pane che ho preparato… Read More
  • Sfogliata di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More
  • Tra ricordi e presente:il pane "di casa" della provincia di Ragusa   Nella mia provincia, fino ad una trentina di anni fa, in ogni famiglia c'era l'usanza di preparare il pane in casa; Il tradizionale forno in pietra aveva un posto di riguardo nella casa e ogni settimana le donne … Read More

8 commenti:

  1. Ma che bello questo pane, sento il profumo fin da qui!!
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia questo pane, una gioia per gli occhi oltre che per il palato!

    RispondiElimina
  3. Un pane meraviglioso! Bravissima :)

    RispondiElimina
  4. anche a me sembra di sentirne il profumo! Non c'è cosa più buona del pane appena sfornato!

    RispondiElimina
  5. Spettacolo!!! E' un pane bellissimo! I semi, poi, lo rendono ancor + gustoso. Grazie della ricetta. Credo proprio che la proverò!

    RispondiElimina
  6. Bellissimo pane Franca! Complimenti!

    RispondiElimina
  7. Vado matta anch'io per i semi e questo pane mi conquisterebbe al primo morso <3

    RispondiElimina