sabato 2 ottobre 2021

Polpettone pancettato agli spinaci


Con l'arrivo dell'autunno, vien voglia di tornare a cucinare piatti un po' più elaborati, è possibile infatti accendere il forno senza surriscaldare ulteriormente la cucina: vi voglio oggi suggerire un secondo perfetto per i pranzi della domenica, buonissimo caldo ma anche freddo, se avanza. Dico "se" perchè a casa mia non avanza mai!
Ingredienti: 1 kg di carne tritata (50% vitello, 50% maiale ma potete scegliere tranquillamente ciò che vi piace), 4 uova, 10 cucchiai di pangrattato ammorbidito con un po' di latte, 100 g di parmigiano grattugiato, noce moscata, pepe nero, sale, qualche erbetta profumata (prezzemolo o erba cipollina o se vi piace aglio), due o tre patate lessate e schiacciate, spinacini freschi, 200 g di formaggio morbido 8fontina o provoletta o emmenthal), pancetta di maiale tagliata sottilissima (non l'insaccato per intenderci, spiegate l'utilizzo al vostro macellaio).


Impastate la carne con le uova, il pangrattato, il formaggio e gli aromi.



Stendete sul tavolo due fogli sovrapposti di carta da forno sulla quale sistemerete le fettine di pancetta che costituiranno  la parte esterna del nostro polpettone.

                                                  

Sistemate la carne sulla pancetta , quindi spalmate sopra le patate schiacciate (naturalmente,  leggermente salate), ricoprite con le foglie degli spinacini che avrete sbianchite prima (scottate due secondi in acqua bollente per mantenere il loro bellissimo verde).

Distribuite il formaggio fresco sopra le foglie e completate con un altro strato di spinacini.


Aiutandovi con la carta da forno, arrotolate il polpettone, quindi avvolgetelo e legatelo con spago da cucina.

Mettete in una teglia  con un filo d'acqua, in modo che se dovessero fuoriuscire i succhi della carne, non si crei del fumo; infornate a 200° per 50/60 minuti.


Sfornate, togliete la carta e rimettete nella stessa teglia, magari aggiungendo qualche rametto di rosmarino.


Come vedete c'è lo stesso grasso derivato dalla cottura, quindi non serve aggiungere altro. Passate qualche minuto sotto il grill in modo che la pancetta assuma un bel colore dorato. Tagliate a fette e il vostro piatto della domenica è pronto per essere gustato in compagnia, magari con un contorno di verdure fresche.



Buon appetito! 

Related Posts:

  • "Vavaluci a ghiotta", lumache con la cipolla Prime piogge autunnali: da noi per fortuna finiscono presto! Quando "scampa" cioè quando smette, all'imbrunire, si parte alla ricerca di "vavaluci" ossia le chiocciole di terra. Infatti, eccoci armati di lume a gas, p… Read More
  • Involtini di pollo al pistacchio Per impreziosire il solito petto di pollo vi propongo questa velocissima e saporitissima variante: vi servono delle fettine di petto di pollo sottili, carote, formaggio morbido, pangrattato, parmigiano grattugiato, pista… Read More
  • Cotolette in giallo Non voglio certo insegnarvi a fare le cotolette, me ne guarderei bene! Voglio condividere con voi questa aromatica variazione sul tema che, come mi capita spesso, mette insieme un ingrediente sfacciatamente mediterran… Read More
  • Polpettone al sugo Una ricetta per chi ha voglia dei sapori di casa, quelli che sanno di pranzo in famiglia, della buona cucina delle nonne. Prendete della carne tritata di manzo e di maiale in parti uguali; condite con sale, pepe, … Read More
  • La solita fettina? Per la carne io prediligo le cotture semplici e veloci: amo tutte le carni alla griglia cucinate sul barbecue. Questa "cotoletta" è particolare perchè innanzitutto non è fritta, si può preparare in anticipo e cucinare… Read More

2 commenti: