lunedì 31 maggio 2021

Terrina mediterranea di sarde

                                     

Il tema di oggi, nella nostra ormai consueta rubrica del Light & Tasty, è completamente nelle mie corde: il pesce! Vivo in riva al mare quindi potete facilmente comprendere questa mia affinità con questo prodotto.
Doppiamente mediterraneo questo secondo di pesce che rivisita una ricetta della tradizione con l'aggiunta di un pesce azzurro povero, la sardina. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzioni come antipasto in un menù di pesce, come secondo oppure come piatto unico; è buonissimo sia caldo che freddo.
Ingredienti: sardine ( la quantità dipenderà dalle porzioni che intendete realizzare, 500 g per 4 persone vanno bene), melanzane, parmigiano, salsa di pomodoro, basilico, farina, olio di semi di arachide per friggere, olio extravergine d'oliva.


Pulite bene le sardine, togliete la lisca centrale dopo averle aperte a libro.


Intanto fate cuocere del passato di pomodoro (ideale se fresco), con olio extravergine d'oliva, sale, basilico. Fate ridurre finchè sarà molto denso.


Infarinate leggermente i filetti con farina 00 e friggeteli in olio di arachide senza farli asciugare molto (metà cottura).



Tagliate le melanzane a fette, cospargetele di sale in modo che perdano l'acqua di vegetazione, asciugatele bene e friggetele.

                                     

In una terrina da forno alternate melanzane, pomodoro, parmigiano e sardine fino all'esaurimento degli ingredienti.




Infornate a 180° per 15/20 minuti.


 La vostra parmigiana di sardine e melanzane è pronta!


Ecco tutte le proposte del team:



Related Posts:

  • Gelato yogurt e pesca Oggi vi propongo una ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sc… Read More
  • Cannella & Gelsomino: gelato in cialda Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Torta soffice al pistacchio   ll nostro oro verde in Sicilia è il pistacchio di Bronte, presente in tantissimi dolci e biscotti insieme alle mandorle. Questa sofficissima torta ne racchiude tutta la bontà: provatela e ve ne innamorerete. I… Read More
  • Crostini ai fegatini A volte basta proprio poco per realizzare qualcosa di molto gustoso: tra i miei ricordi toscani i crostini ci sono sempre e oggi ve li voglio proporre. Non sono così folle da dirvi che sono uguali, perchè il pane non è ce… Read More
  • Insalata estiva di orzo, pollo e verdurine   Con questo caldo si ha voglia di piatti freschi, da poter preparare in anticipo o da poter portare anche in spiaggia. Mi piace moltissimo l'orzo perlato: in inverno lo metto sempre nelle zuppe, in estate invece m… Read More

13 commenti:

  1. wow...questa è una poesia! complimenti!!

    RispondiElimina
  2. Che piatto gustoso Franca, mi piacerebbe proprio averlo qui per cena!

    RispondiElimina
  3. Questa terrina è assolutamente da provare, troppo troppo appetitosa ^_^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  4. Una parmigiana con il pesce è veramente un'ottima proposta. Gustosissima.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  5. Che bella questa terrina mediterranea...Sembra una parmigiana insolita e deliziosa!
    Bacio grande,
    Mary

    RispondiElimina
  6. Accidenti Franca ma che golosità! Devo avere del sangue siculo nelle vene a mia insaputa, perché sono ghiotta sia di sarde che di melanzane e questa ricetta mi fa una gola! :-D

    RispondiElimina
  7. che bontà infinita!!!!concordo con Mary, sembra una parmigiana!!!

    RispondiElimina
  8. Ma che buona che sembra questa ricetta!!!

    RispondiElimina