giovedì 11 febbraio 2021

Dolci di Carnevale: crispelle di riso al miele

                                       

                                       


Siamo a Carnevale: oggi giovedì grasso, nessuna atmosfera di allegre comitive nè preparativi per feste in maschera; l'unico ricordo legato al Carnevale risale all'anno scorso quando abbiamo avuto il piacere di fare una meravigliosa scampagnata in fattoria con moltissimi amici; da allora, lo sappiamo tutti, solo un periodo di ritiro. Per fortuna a tavola non ci siamo fatti mancare niente, anzi forse mi viene da dire che tutte le ricorrenze sono state celebrate solo e soprattutto a tavola! Ora  bisogna  preparare le crispelle di riso, altrimenti che Carnevale sarebbe? 
La ricetta che preparerò è quella classica (quella cioè che si fa a casa mia da sempre) con qualche leggera variante.


Si dovrebbe far lessare del riso (quello per minestre) nel latte, ma il rischio è che si attacca molto facilmente al fondo e rischia di bruciarsi; io lo faccio lessare in acqua fino a che diventa quasi scotto.
Fate lessare 400 g di riso, facendogli assorbire tutta l'acqua; fatelo intiepidire.


Aggiungete la buccia grattugiata di un'arancia e di un limone, un bel bicchierino di grappa, una bustina di vanillina,


due uova e un tuorlo, un bicchiere di latte tiepido nel quale avete sciolto due cucchiai di zucchero e mezzo panetto di lievito di birra.



Aggiungete 400 g di farina 00 e impastate bene; coprite con un coperchio e lasciate lievitare in un posto caldo.


Dopo un'oretta buona, mettete dell'olio di semi di arachide in una padella capiente e riempite un sac à poche con l'impasto ( vi renderà semplicissima l'operazione).


Formate tanti bastoncini nell'olio e fate dorare molto bene.


Quando saranno ben cotte, scolatele e fatele asciugare su carta da cucina.


Fate scaldare in un pentolino 500 g di miele al quale potete aggiungere scorzette di limone o di arancia.


Tuffateci dentro a poco a poco le crespelle e sistematele in un piatto, decorando a vostro piacere : io ho messo delle fettine d'arancia e una spolverata di cannella.


Si mangiano con le mani e con gli occhi!




Related Posts:

  • I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • Crumble di mele   Avete presente quei pomeriggi autunnali in cui piove, il tempo passa lento e vi viene quella voglia di dolcezza calda che vi possa confortare il palato? Ecco, oggi è così: lavoro al computer e non ho molto tempo da… Read More
  • Torta cocco, cioccolato e pere Questa torta è nata per caso e come in  tutte le cose poco studiate, il risultato è stato fenomenale. La sofficità e la scioglievolezza di questa torta sono tutte da provare. Prendete 3 uova intere e montatele … Read More
  • Tiramisù con uova pastorizzate Tutti facciamo il tiramisù che risulta uno dei dolci più graditi in assoluto: cambiano però i metodi e a volte anche la percentuale di ingredienti. Bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza alimentare se si voglio… Read More
  • Passione d'estate   Per questo dolce dal gusto particolare, mi sono ispirata ad un dessert creato da uno chef molto bravo che lavora nella mia zona, l'  "Uovo di Colombo" (dal suo nome appunto A. Colombo).  Non voglio avere… Read More

6 commenti:

  1. Come devono essere buone!!! Un bellissimo ricordo del Carnevale!

    RispondiElimina
  2. Ma quanto sanno di buono questi dolcetti Franca, buon carnevale!

    RispondiElimina
  3. Che bontà questi dolcetti fritti ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  4. Una super golosata queste frittelle!!!!

    RispondiElimina
  5. Devono essere deliziose..io sono stata "brava" non ho mangiato nemmeno un fritto :-P quest'anno tutto al forno :-) però queste le assaggerei proprio volentieri :-P

    RispondiElimina
  6. Non le conoscevo ma devono essere molto golose.brava

    RispondiElimina