lunedì 15 febbraio 2021

Crema di ceci neri e gamberi

                                       

 Vi voglio proporre una zuppetta di ceci neri dell'Umbria che può essere anche gustata in versione fredda (l'ho provata d'estate e vi assicuro che ci guadagna pure).

Ho conosciuto questi legumi particolari ai tempi in cui si poteva viaggiare (purtroppo è già un anno che stiamo fermi): durante un  weekend in Umbria, acquistai una varietà di ceci neri della zona di Norcia. Mi piacquero molto e adesso li ho cercati in un negozio dove vendono prodotti di nicchia. Per non preparare la solita zuppa,  ho deciso di abbinare questi legumi con i gamberetti.



Ingredienti: 500 g di ceci neri, foglie d'alloro, 1 grossa patata, rosmarino, 300 g di gamberi sgusciati, olio extravergine d'oliva, sale, uno spicchio d'aglio, pepe nero.
Ho tenuto a bagno i ceci per 12 ore, li ho lessati in acqua e qualche foglia d'alloro per una buona ora. Li ho passati al passaverdure.


Questa è la cremina che ho ottenuto.


Intanto in una padella ho fatto rosolare una grossa patata tagliata a cubetti in olio extravergine d'oliva con un rametto di rosmarino. Ho aggiunto un pochino d'acqua per portare a cottura. aggiusto di sale e pepe. Con un mixer ho ridotto in crema la patate e aggiunto la crema di ceci per fare insaporire il tutto.


Dopo aver sgusciato i gamberi li ho fatti  saltare in padella velocemente con olio exttravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio.


Faccio una base di vellutata sul piatto, dispongo sopra i gamberi e completo con prezzemolo tritato e olio a crudo. Allora, vi piace? Fatemi sapere!



 

Related Posts:

  • Crema di ceci neri e gamberetti In un mio weekend in Umbria, ho acquistato una varietà di ceci della zona di Norcia. Per non preparare la solita zuppa, ho deciso di abbinare questi legumi con i gamberetti. Ho tenuto a bagno i ceci per 12 ore, li … Read More
  • I lupini: come deamarizzarli Durante le feste natalizie, non solo dolci, sulle tavole siciliane del Sud-Est; come snack o per spiluccare qualcosa, magari mentre si gioca a tombola o a carte, in compagnia di amici e familiari, appaiono questi legumi… Read More
  • Zuppetta di ceci e cozze Una coppia che non delude mai: i ceci insieme alle cozze sono una  vera prelibatezza! Fate aprire le cozze in una padella ( 1 Kg per 4 persone). Lasciatene qualcuna con le valve e sgusciate le altre. Filtrate … Read More
  • Polpettine di ceci con salsa di yogurt e menta   Ho preparato queste polpettine di ceci (non voglio chiamarle falafel per non essere presuntuosa), dato che ne ho cucinati parecchi: quindi avevo necessità di variare la presentazione, per non essere ripetitiva.… Read More
  • Crema di ceci neri e gamberi                                         Vi voglio proporre una zuppetta di ceci neri dell'Umbria che può essere anche gu… Read More

7 commenti:

  1. Ceci e gamberi stanno benissimo e i ceci neri sono gustosissimi, ottima crema!!!

    RispondiElimina
  2. ceci neri e gamberi un mix che non ho mai provato... ma questo abbinamento mi ispira molto!!!

    RispondiElimina
  3. Che proposta gustosa!
    Avevo già mangiato i ceci nei acquistati in Puglia e devo dire sono molto saporiti.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  4. Trovo l'abbinamento legumi-crostacei divino! E questi ceci neri devono essere davvero buoni

    RispondiElimina
  5. sono molto buoni, vero? un po' difficili da cuocere ma con i gamberi sono il top! Squisita la tua crema!

    RispondiElimina
  6. Purtroppo non ho mai assaggiato i ceci neri, ma questa crema deve essere deliziosa ^_^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  7. Proposta molto intrigante... Da provare!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina