sabato 2 gennaio 2021

Gnocchetti tirolesi alla zucca e salsiccia



Vi ho raccontato altre volte che , quando viaggio, acquisto sempre souvenir molto particolari: sono sempre o prodotti tipici o attrezzi di cucina che servono a preparare piatti della tradizione del luogo. Una delle mete più ricorrenti è il Trentino Alto Adige: uno dei "ricordi" che mi sono portata dietro è una specie di grattugia che serve a preparare gli spatzle, che sono degli gnocchetti che adoro. Oggi li preparerò nella versione agli spinaci, con un condimento a base di zucca e salsiccia.
Ingredienti per gli gnocchetti: 3 uova, 200 g di spinaci lessati e tritati, noce moscata, 200 di farina 00 circa ( molto dipende dal peso delle uova), sale q.b.



Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto piuttosto molle ma non eccessivamente liquido.

                                                

Ed ecco che entra in campo lui, l'attrezzo magico: si riempie con l'impasto il contenitore che sta sopra, si posiziona sopra una pentola piena d'acqua bollente salata e si comincia a spostare avanti e indietro, facendolo scivolare sulla guida.

                                               

L'impasto, cadendo nell'acqua, formerà tanti piccoli gnocchi che verranno scolati non appena vengono a galla.


 Per il condimento: fate rosolare in padella con olio extravergine d'oliva, 300 g di zucca tagliata a dadini piccoli; salate e pepate (non eccessivamente perchè la salsiccia è molto saporita).




Aggiungete 200 g di salsiccia sbriciolata e qualche pomodorino secco. Completate la cottura e, non appena pronti, unite gli gnocchetti agli spinaci. Fate mantecare con una manciata di parmigiano e gustateli fumanti: sono una vera prelibatezza!







 

Related Posts:

  • Ravioli di zucca   Questi ravioli sono delicati, leggeri e nello stesso tempo molto particolari: vale la pena  dedicare una domenica mattina per prepararli e per deliziare i vostri commensali, compresi quelli che disdegnano la… Read More
  • Gnocchi di zucca Gli gnocchi sono molto versatili in cucina: possiamo prepararli con tanti ingredienti con risultati sempre gustosi; sono veloci da preparare e non necessitano di condimenti elaborati perchè sono buoni anche in bianco, sem… Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Pappardelle con i cavoli E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi. Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa … Read More
  • Linguine alle alici  La prima ricetta dell'anno è all'insegna della semplicità sia dei sapori sia della preparazione: profumo mediterraneo e matrimonio felice tra mare e campagna. Ingredienti: linguine, alici fresche, pomodorini, pa… Read More

3 commenti:

  1. Questi brillanti colori nel piatto mettono proprio allegria..e chissà che gusto!!!
    Buon inizio anno cara, scusa il ritardo, riesco a passare solo adesso <3

    RispondiElimina
  2. Io, invece, compro riviste (se sono all' estero) o libri di ricette regionali...che però...effettivamente...se non supportate dall' attrezzatura specifica, non possono essere replicate una volta tornata a casa -_-
    Deliziosi questi gnocchetti!
    Tanti auguri di buon anno

    RispondiElimina