lunedì 7 settembre 2020

Crostini ai fagioli "Cosaruciari" e pancetta croccante

                              

Dopo la pausa estiva, rieccoci qui con il nostro appuntamento del lunedì del nostro Team: Light & Tasty ritorna per proporvi le nostre ricettine. Non è stata un'estate come le altre, non c'è bisogno di dirlo: anche se siamo riusciti a ritagliarci no spicchio veloce di vacanza, abbiamo utilizzato il periodo di riposo per goderci le nostre zone di appartenenza e soprattutto le persone a noi più vicine. Piuttosto che uscire per stare insieme in ristoranti & simili, abbiamo preferito organizzare cenette e picnic. La ricetta di oggi si inserisce appunto in una di queste occasioni in cui dovendo preparare un antipasto, volevo proporre qualcosa di diverso: non è la solita bruschetta, nel senso che il condimento è "importante" e sostanzioso; vale la pena perdere un po' di tempo per la preparazione perchè il risultato vi ripagherà della fatica. Ho già parlato di questi fagioli dal nome particolare "cosaruciari", in un mio post precedente di qualche anno fa. Questi fagioli sono un presidio Slow Food della mia città, Scicli; essendo un prodotto molto di nicchia, se non riusciste a trovarlo, usate pure i fagioli cannellini.  Dovrete preparare i fagioli in anticipo, è chiaro.


Dopo averli lessati (circa 500 g) in acqua, insaporiteli con un soffritto di cipolla, carote e sedano.


Fate rosolare in padella senza aggiungere olio, dei cubetti di pancetta fresca di maiale: il grasso si scioglierà fino a farla diventare croccantissima (per la quantità dipende da quanti crostoni dovrete preparare, calcolate 50 g a persona).


Fate tostare le fette di pane in forno, sotto il grill, o sulla piastra.


Mettete sul pane una cucchiaiata di fagioli, la pancetta croccante e del peperoncino piccante! Una bottiglia di ottimo vino rosso siciliano e..... buona cena!


Ecco le altre proposte del team:

Daniela: Crostini con fagiolini feta e senape https://maninpastaqb.blogspot.com/2020/09/crostini-con-fagiolini-feta-e-senape.html
Elena: Taralli farciti https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2020/09/taralli-farciti.html
Mary: Bruschette con caprino e fichi https://unamericanatragliorsi.com/2020/09/bruschette-con-caprino-e-fichi.html/
Milena: Bruschetta ai peperoni, pomodori e cipolle https://dolciepasticci.blogspot.com/2020/09/buschetta-ai-peperoni-pomodori-e-cipolle.html

Related Posts:

  • Insalata di spinacini, fragole e mandorle Mi piacciono tantissimo le insalate in cui mettere insieme frutta, verdurine e semi: quella di oggi può essere un piatto veramente completo se associata ad una buona fetta di pane integrale. Io vado molto con ciò che… Read More
  • Frittata di carciofi al forno  La frittata di cuori di carciofo è una specialità di mia mamma: lei la prepara in modo spettacolare! Io ho adottato qualche barba-trucco per renderla un po' più leggera: la cuocerò in forno. Tradizionalmente… Read More
  • Gamberetti marinati e kiwi   Per tutti gli amanti del pesce crudo e dei crostacei marinati, ecco una versione molto gustosa, che vede i gamberi in compagnia del kiwi in un fresco piatto. Io faccio marinare per un paio d'ore i gamberetti sg… Read More
  • Couscous di cavolfiore e verdurine   In Sicilia il couscous è un piatto tipico, non c'è bisogno che io lo decanti. Questo però di couscous ha solo il nome perchè in realtà è privo completamente di carboidrati, essendo i suoi ingredienti, esclusivamen… Read More
  • Bruschette di pane di Tumminia con guacamole Oggi unisco in matrimonio un pane realizzato con farina di Tumminia (grano antico siciliano) e lievito madre con una salsina messicana risalente al tempo degli Atzechi. Adoro questa salsetta dal gusto fresco ma nello ste… Read More

20 commenti:

  1. Ben tornata!
    I tuoi crostini sono una vera golosità e sono sicura saranno buonissimi anche preparati con un altro tipo di fagiolo. Questo non lo conoscevo e, se avrò l'occasione di tornare a Scicli, lo devo assaggiare. Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  2. ma che vera squisitezza!!! fagioli e pancetta sono un connubio favoloso! ben trovata, cara Franca!

    RispondiElimina
  3. Non conoscevo questi fagioli Franca, ma ora sono molto curiosa...I tuoi crostini mi ispirano assai!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  4. Sono favolosi, invitanti e appetitosi ^_^
    Ben trovata! Un bacione <3

    RispondiElimina
  5. Mi ero persa il tuo post di qualche anno in cui parlavi di questi fagioli. Felice di poterlo leggere oggi :-).
    Che bella idea questi crostini: originali e gustosi.
    Come suggerito da te, ripiegherò sui cannellini!
    A presto

    RispondiElimina
  6. Un ghiotto aperitivo, ottimi questi fagioli!!!!

    RispondiElimina
  7. Questa si che è una bruschetta gustosa! Buonissimi gli accostamenti, una bella birretta fredda e stai in paradiso! Un abbraccio

    RispondiElimina