lunedì 27 luglio 2020

Stinchi di maiale alla birra

Magari si può pensare che sia una ricetta invernale, eppure vi posso assicurare che lo si può gustare anche nella stagione calda, magari variando i contorni; sono reduce da una vacanza in Alto Adige e mi è piaciuto assaporarlo insieme alla polenta: qui, al Sud più a sud, ho optato invece per un accompagnamento di patate e finocchi al forno e il risultato è stato davvero...

venerdì 24 luglio 2020

Cake pops a modo mio

  Questi dolcetti sono presenti molto spesso nelle feste con bambini, ma ho potuto sperimentare che piacciono moltissimo anche ai grandi e che, se in questo periodo li tieni in frigo, voleranno in un baleno. Da un po' di tempo avevo comprato lo stampo in silicone e finalmente è arrivato il momento di sperimentarlo. Ingredienti per l'impasto: 2 uova, 60 g di farina...

mercoledì 22 luglio 2020

Gelato al gelsomino in cialda alla cannella

Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato oltre ai dolci alla cannella, le creme di ricotta, la cubbaita (torrone di sesamo), lo sciarabat che poi è la nostra granita e la scursunera ossia il...

sabato 18 luglio 2020

Caponatina barocca

Chi viene in Sicilia non può assolutamente esimersi dal gustare la caponata, un piatto tipico a base di verdure. La versione che vi propongo è arricchita dall'aroma particolare del cioccolato di Modica al peperoncino. Le verdure e gli ingredienti classici che compongono la caponata sono: melanzane, peperoni, cipolle, carote, patate, sedano, basilico, uvetta, pinoli, zucchero,...

giovedì 16 luglio 2020

Linguine ai "tenerumi"

Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sotto forma di minestra. Mondate i "tenerumi" dalle foglie e dagli steli più duri. Fatto questo, lavarli molto bene e sbollentarli in acqua...

martedì 14 luglio 2020

Gelo di anguria: ielu ri muluni

Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad ogni cucchiaio che si scioglie in bocca si associano delle profonde inspirazioni; per me è il massimo, dato che contiene  i miei simboli, la cannella...