domenica 28 giugno 2020

Carpaccio di pomodori ai profumi estivi



Potremmo chiamarla insalata, ma no; la chiamerò carpaccio di pomodori ai profumi estivi perchè oltre che ad essere un fresco piatto per i giorni caldi è anche una bellissima tavolozza di colori che appaga gli occhi prima che il palato.


Ingredienti nelle quantità che volete: pomodori cuore di bue, peperone verde, cipolla, basilico, mozzarella, origano, basilico fresco, sale, pepe o paprica dolce.


Disponete le fette di pomodoro su un piatto da portata.


Fate "scaricare" le fettine di cipolla in acqua salata.


Intanto affettate i peperoni e la mozzarella.



Ora divertitevi a disporre gli ingredienti secondo il vostro estro; condite con olio extravergine d'oliva, sale, pepe, origano e basilico. Buon appetito!


Related Posts:

  • Tortino di spinaci al forno Il tortino che vi propongo oggi può essere servito come antipasto oppure come contorno o se non siete particolarmente affamati, come piatto unico. E' a bassissimo contenuto di grassi e la cottura in forno lo rende particol… Read More
  • Mini flan di zucchine alle mandorle Questi piccoli flan sono semplicissimi e molto versatili: potete utilizzarli come antipasti oppure come contorno, hanno pochi ingredienti e risultano gradevoli a grandi e piccini. Ingredienti per 4 persone: due zuc… Read More
  • Insalatina ai fichi d'India e chicchi di melagrana Tra poco sarà autunno e i colori di questa stagione sono fantastici: in Sicilia poi sono più caldi che mai e la nostra tavola sembra la tavolozza di un pittore! Basta mettere insieme pochi ingredienti, tra quelli c… Read More
  • Arancini? Per tutti i gusti, anche vegetariani! Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia … Read More
  • Zucca spinosa al gratin Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque sia, a… Read More

6 commenti:

  1. Belli i colori, molto invitante e fresca!!!

    RispondiElimina
  2. Leggero e delizioso! Questo piatto lo devo fare subito! :-D buona giornata

    RispondiElimina
  3. Adoro questa tua tavolozza. E' uno dei pranzi estivi preferiti. Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. cio' che preferisco in assoluto,con questo clima!!
    buona settimana

    RispondiElimina
  5. Un piatto che sa proprio d'estate! Io vivrei di questa delizia

    RispondiElimina