martedì 21 aprile 2020

Polpettine con asparagi selvatici per Light & Tasty


Primavera inoltrata, chi ha la possibilità di abitare in campagna, può deliziare la sua tavola con questo prodotto che la natura ci offre: non statò a decantarvi le proprietà degli asparagi perchè c'è chi lo farà meglio di me, vi dirò semplicemente che sono buoni, fanno bene e se li andiamo a cercare aiutano pure il nostro fisico. La ricetta è quanto mai semplice e le dosi come quasi tutte le ricette delle nonne sono molto "ad occhio" e a gusto personale.
Ingredienti: un mazzetto di asparagi, uova, caciocavallo grattugiato o parmigiano, prezzemolo, pangrattato quanto basta, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.


Togliete dagli asparagi le punte tenere e sbollentatele velocemente in acqua bollente.


In base alla quantità di asparagi che avete vi regolerete con le uova che serviranno a legare il tutto: di norma un uovo a persona dovrebbe andare bene. Aggiungete caciocavallo grattugiato, prezzemolo tritato, sale, pepe nero, un paio di cucchiai di pangrattato.


Versate il composto in olio extravergine d'oliva molto caldo a cucchiaiate.


Asciugate le polpettine su carta da cucina. Servite caldissime.


Le ho servite accompagnate da un'insalata di arance alla siciliana! Ottime anche come antipasto!
                                     
Ed ecco anche le proposte del team Light & Tasty

Milena: Spaghetti integrali con asparagi, funghi porcini e nocciole https://dolciepasticci.blogspot.com/2020/04/spaghetti-integrali-con-asparagi-funghi.html

Related Posts:

  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • Verdure spontanee: la borraggine, "i burraini" C'è bisogno di disintossicarsi dalle grandi abbuffate natalizie; in previsione di nuove maratone gastronomiche di fine anno, potremo staccare un po' con una verdura che sembra tanto ostile (soprattutto alle mani) ma che … Read More
  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More
  • Le verdure spontanee: le bietole selvatiche o "aiti" I nostri prati in questo periodo sono un proliferare di erbette e verdure spontanee, molte delle quali commestibili. Nella cucina povera contadina erano sempre presenti, anzi rappresentavano una vera risorsa per sfamar… Read More

18 commenti:

  1. che bontà queste polpettine!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Devono essere meravigliosamente gustose!!!
    Baci

    RispondiElimina
  3. Hanno l'aria di essere della serie una tira l'altra, Franca, o mi sbaglio? Un abbraccio a presto :)

    RispondiElimina
  4. Questa è un'idea davvero interessante Franca! Da provare al più presto😉
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  5. Ma che golose queste polpettine, scommetto che spariscono in un attimo! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  6. Devono essere deliziose! Noi in dialetto li chiamiamo vartis e sono molto saporiti, di solito ci faccio il risotto, ottima la tua proposta!

    RispondiElimina
  7. Queste polpettine sono molto sfiziose, devono essere della serie una tira l'altra ^_^
    Ottimo anche l'abbinamento con l'insalata di arance.
    Un bacio

    RispondiElimina
  8. ancora un ottima idea con gli asparagi..magari al forno x me!!
    baci

    RispondiElimina
  9. adoro gli asparagi e queste polpettine sono troppo sfiziose per non provarle!

    RispondiElimina