martedì 21 aprile 2020

Polpettine con asparagi selvatici per Light & Tasty


Primavera inoltrata, chi ha la possibilità di abitare in campagna, può deliziare la sua tavola con questo prodotto che la natura ci offre: non statò a decantarvi le proprietà degli asparagi perchè c'è chi lo farà meglio di me, vi dirò semplicemente che sono buoni, fanno bene e se li andiamo a cercare aiutano pure il nostro fisico. La ricetta è quanto mai semplice e le dosi come quasi tutte le ricette delle nonne sono molto "ad occhio" e a gusto personale.
Ingredienti: un mazzetto di asparagi, uova, caciocavallo grattugiato o parmigiano, prezzemolo, pangrattato quanto basta, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.


Togliete dagli asparagi le punte tenere e sbollentatele velocemente in acqua bollente.


In base alla quantità di asparagi che avete vi regolerete con le uova che serviranno a legare il tutto: di norma un uovo a persona dovrebbe andare bene. Aggiungete caciocavallo grattugiato, prezzemolo tritato, sale, pepe nero, un paio di cucchiai di pangrattato.


Versate il composto in olio extravergine d'oliva molto caldo a cucchiaiate.


Asciugate le polpettine su carta da cucina. Servite caldissime.


Le ho servite accompagnate da un'insalata di arance alla siciliana! Ottime anche come antipasto!
                                     
Ed ecco anche le proposte del team Light & Tasty

Milena: Spaghetti integrali con asparagi, funghi porcini e nocciole https://dolciepasticci.blogspot.com/2020/04/spaghetti-integrali-con-asparagi-funghi.html

Related Posts:

  • Cipolline in agrodolce   A volte basta poco per realizzare un contorno che non sia la solita insalatina o le onnipresenti patate. Se volete accompagnare un arrosto o un secondo di carni bianche o rosse, questa ricetta fa per voi. Noi sic… Read More
  • Topinambur alle arance e nocciole Non è che io ami particolarmente questi tuberi, anche se nella nostra tradizione sono molto presenti: dalle mie parti si fa una focaccia ripiena che si trova soprattutto sulle tavole natalizie. Ho voluto provare ad aggiu… Read More
  • Vellutata di finocchi In queste sere invernali è fantastica: calda, leggera, rinfrescante e nello stesso tempo appagante! Nel mio orto ho raccolto dei finocchi che sembravano un po' duri da mangiare in insalata per cui.... Li h… Read More
  • Barattiere in insalata Fino a poco tempo fa non sapevo che esistesse questo frutto-ortaggio; l'ho visto dal fruttivendolo, ho chiesto cosa fosse e come consumarlo ma non mi ha saputo dare grandi indicazioni, ragion per cui mi sono incuriosita … Read More
  • Cavolo cinese al sesamo, zenzero e uva passa Non conoscevo questa verdura; l'altro giorno al mercato dei coltivatori diretti sono stata invitata a provarlo: il contadino mi ha detto che avrei potuto consumarlo sia crudo che cotto. La curiosità mi ha spinto a voler … Read More

18 commenti:

  1. che bontà queste polpettine!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Devono essere meravigliosamente gustose!!!
    Baci

    RispondiElimina
  3. Hanno l'aria di essere della serie una tira l'altra, Franca, o mi sbaglio? Un abbraccio a presto :)

    RispondiElimina
  4. Questa è un'idea davvero interessante Franca! Da provare al più presto😉
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  5. Ma che golose queste polpettine, scommetto che spariscono in un attimo! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  6. Devono essere deliziose! Noi in dialetto li chiamiamo vartis e sono molto saporiti, di solito ci faccio il risotto, ottima la tua proposta!

    RispondiElimina
  7. Queste polpettine sono molto sfiziose, devono essere della serie una tira l'altra ^_^
    Ottimo anche l'abbinamento con l'insalata di arance.
    Un bacio

    RispondiElimina
  8. ancora un ottima idea con gli asparagi..magari al forno x me!!
    baci

    RispondiElimina
  9. adoro gli asparagi e queste polpettine sono troppo sfiziose per non provarle!

    RispondiElimina