lunedì 6 aprile 2020

Colomba con l'uovo per Light & Tasty


Guarda caso siamo nella settimana che precede la Pasqua, siamo al nostro consueto appuntamento di Light & Tasty, ma non posso esimermi dal non pensare alla festa che arriva. Sarà una Pasqua diversa da tutte le altre vissute, ma non per questo dobbiamo dimenticare le tradizioni che caratterizzano la nostra cultura. Nel caso di questa ricetta le due cose possono stare insieme benissimo, perchè vi racconterò di una preparazione che si faceva per Pasqua per i bambini in Sicilia: la colombina con l'uovo, sempliucissima pasta di pane accoppiata con un uovo sodo, niente di più leggero! Da quando ho memoria, non ricordo una Pasqua senza: anzi per la verità, malgrado venisse preparata prima, la si consumava il lunedì dell'Angelo, durante la classica scampagnata con amici e parenti. La mia è una famiglia molto numerosa (i fratelli di mio padre erano 8 e quelli di mia mamma 5) per cui potete immaginare le baraonde di noi piccoli quando, in questa occasione, ci si ritrovava insieme. Ci si confrontava le colombe o le borsette (per le femminucce): a chi era venuta bruciata, a chi con la testa storta, a chi gli si era rotta la coda,  chi ce l'aveva con due uova e chi con uno, ecc...
Oggi la tradizione resiste solo perchè le nonne, siciliane e orgogliose delle tradizioni, non vogliono farsi sconfiggere dal consumismo e dalla globalizzazione: perciò ci saranno pure le uova di cioccolato, gli easter-bunny, ma "a palummedda" non può mancare!
Gli ingredienti, come dicevo prima,  sono semplicissimi: pasta di pane, uova e un po' di manualità.
Ingredienti per la pasta: 500 g semola di grano duro, 200 ml di acqua, sale, un pizzico di lievito di birra. L'impasto dovrà risultare morbido ma non molle, della consistenza della pasta fatta in casa, per intenderci. 







Stendere la pasta in una sfoglia di mezzo centimetro circa, ritagliare la sagoma di una colomba, sistemarvi l'uovo crudo al centro e fissarlo con strisce di pasta; spennellare con uovo sbattuto; per gli occhietti si possono usare chiodi di garofano o grani di pepe o quello che riuscite a reperire. Per le decorazioni usate delle forbicine o qualsiasi oggetto la vostra fantasia vi suggerisca: io per la borsetta ho usato una bocchetta del sac à poche. Infornare a 200° e far cuocere per mezz'ora.


Questa è la forma classica.


Questa invece è quella riservata in genere alle femminucce.


Queste invece sono altre interpretazioni:





E adesso non mi resta che augurarvi Buona Pasqua nella speranza che #tuttoandràbene!

Eccovi di seguito le altre proposte del team:

Daniela: Millefoglie di riso venere con uova e spinaci https://maninpastaqb.blogspot.com/2020/04/millefoglie-di-riso-venere-con-uova-e.html
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Related Posts:

  • Friselle integrali con lievito madre Mi è venuta voglia di provare a preparare le friselle in seguito ad una super produzione di lievito che non sapevo come smaltire. Mi piace molto preparare il pane ed altri lievitati perchè i risultati sono sempre una riv… Read More
  • "Mpanate di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale e … Read More
  • I "pastieri", tradizioni di Sicilia Questo prodotto da forno è tipico della provincia di Ragusa e viene preparato il sabato santo; come per tutti gli altri piatti delle feste la quantità sarà rilevante perchè saranno consumati sia la stessa sera sia nel… Read More
  • Taralli e grissini aromatizzati al finocchietto e ai pomodorini secchi  A volte vi è successo di dover improvvisare una cena e non avere idee per l'antipasto? O vi siete ritrovate con un esubero di pasta madre e non sapere come utilizzarla? Questi grissini e taralli nascono da entra… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More

18 commenti:

  1. Le tue creazioni sono meravigliose! Il sogno di ogni bambino ricevere uno di questi capolavori. Sei stata bravissima. Un abbraccio, buona settimana e buona Pasqua a te e a tutti i tuoi cari.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' solo il corredo di conoscenze ereditato dalla mia mamma. Buona Pasqua anche a te!

      Elimina
  2. Sono delle vere opere d'arte! Bravissima, non credo sia così semplice forgiare le forme.
    Divise dai nostri figli, ma uniti con il cuore. Ti abbraccio forte!
    Buona Pasqua <3

    RispondiElimina
  3. Brava Franca, sono proprio belli questi dolcetti, come dei giochi da mangiare! Una tradizione da non perdere come dici tu. Buona Pasqua a presto :)

    RispondiElimina
  4. ma questa colombina è bellissima!! un'opera d'arte! Complimenti e auguri di Buona Pasqua

    RispondiElimina
  5. Ma che bella tradizione! La colombina è davvero molto carina ma la borsetta è davvero chic...bravissima! Tanti cari auguri a te e famiglia...e crediamoci #andratuttobene!

    RispondiElimina
  6. non ho parole ,solo..Brava,Brava.Brava..una bellissima tradizione!
    Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  7. Ma che meraviglia! Complimenti!😍😍
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  8. Una cosa del genere lo fanno a Trieste per Pasqua ma ha la forma di una treccia dopo nel primo intreccio viene inserito un uovo colorato possibilmente colore rosso sodo e si chiamano "titole", la tua ha una presentazione molto raffinata. Buona settimana.

    RispondiElimina
  9. Nonostante tutto sarà una Pasqua speciale,sei bravissima,felice e Serena Pasqua ,carissima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci auguriamo tanta salute e soprattutto tantissima pazienza!

      Elimina