giovedì 9 maggio 2019

"Mpanate di seppie"

 
 

Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale e Pasqua, ma quelle con il pesce si preparano soprattutto nella stagione specifica della pesca. Il periodo delle seppie va da marzo a maggio, per cui in questo momento dell'anno, allietano le nostre cene: hanno pensato perfino ad una sagra della seppia che si svolge a Donnalucata nella quale è possibile degustare le più svariate preparazioni con questi gustosi molluschi.






Ingredienti per il ripieno:2 seppie pulite, 2 patate, 100 g riso, salsa di pomodoro, 200 g pane grattugiato tostato, sale, pepe, aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva (con queste quantità potrete realizzare 4 piccole 'mpanate).
Lessate il riso in brodo vegetale, scolate molto al dente e fate raffredare.
Fate tostare il pangrattato in una padella con olio extravergine d'oliva.
Fate addensare in padella della salsa di pomodoro.
Tagliate le seppie a piccoli pezzetti e fate rosolare in padella con uno spicchio d'aglio tagliato finemente e del prezzemolo; salate e pepate; quando si sarà asciugata la loro acqua, toglietele dal fuoco e fate raffreddare.
Fate rosolare le patate tagliate a cubetti in olio extravergine d'oliva. Lasciatele al dente.
Condite il riso con due cucchiaiate di pomodoro. Unite le patate a metà delle seppie e aggiungete due cucchiaiate abbondanti di pane tostato. Nelle seppie rimanenti aggiungete un po' di salsa di pomodoro.


Preparate la pasta dell'involucro con 500 g di semola rimacinata di grano duro, due cucchiai di olio, 5 g di lievito e acqua tiepida quanto basta per ottenere un bel panetto elastico e sodo. Dividetelo in 4 poezioni e stendete con il mattarello fino ad ottenere dei cerchi dallo spessore di 3/4 millimetri circa.


Mettete un velo di pangrattato su metà del cerchio.


Aggiungete uno strato di riso.


Completate con uno strato di seppie e poi per finire ancora riso e olio extravergine.


 Chiudete a libro e rifinite con il classico bordino.


Fate la stessa cosa con il ripieno di seppie e patate.


Ungete la superficie delle focacce con olio d'oliva e infornate a 200° per 30 minuti.


Buon appetito!

Related Posts:

  • I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti" Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie  dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte s… Read More
  • Pizzette morbide Se dovete organizzare un aperitivo o un buffet sono perfette, mettono d'accordo tutti i palati, ma ancor di più se state organizzando un party per bambini, ecco ciò che dovete fare. Voi direte:- Bella novità le pizzette!… Read More
  • Girasole di ricotta e spinaci Questa torta salata negli ingredienti è senza dubbio un classico, nella presentazione è un'idea meravigliosa che ho copiato dall'amica blogger di Zenzero e Limone: è molto scenografica e suscita sempre commenti positivi da… Read More
  • La cena della vigilia a Scicli:"a 'nfigghiulata" Oggi comincio a darvi un assaggio di quello che si troverà sulle tavole delle famiglie ragusane la Vigilia di Natale. Da noi in Sicilia tutte le festività rappresentano un tour de force a tavola: varietà e soprattutto qu… Read More
  • Sulla tavola di Natale: rosa di formaggio e salsiccia Continua la carrellata di cose buone che faranno profumata e ricca la nostra tavola natalizia; dovete sapere che sia le mie nonne sia le mie mamme (mamma e suocera) ogniqualvolta preparavano il forno a legna cercavan… Read More

1 commento:

  1. Mi era sfuggita scusa preso nota mi attira moltissimo come tutto il salato e particolare. Buona serata.

    RispondiElimina