lunedì 15 aprile 2019

Torta al pistacchio e cioccolato: per una Pasqua golosa!


Questa torta è nata per il compleanno di mio figlio, ma ritengo possa essere perfetta anche per la festa di Pasqua o addirittura come dolce in cui riutilizzare il cioccolato che sicuramente vi avanzerà. Quindi fate un po' voi: il dolce ha varie consistenze, sofficità del biscuit, morbidezza della crema, croccantezza dello strato superiore dove il cioccolato fondente incontra la granella di pistacchio di Bronte. E' un po' una torta alla rovescia, perchè solitamente lo strato più duro viene messo alla base, ma dato che doveva assomigliare al festeggiato, ho voluto di proposito farla fuori dagli schemi.
Ingredienti per il biscuit:  4 uova, 120 g di zucchero, 50 g di farina 00, 25 g di cacao amaro, 50 g di burro fuso.





Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, il burro, il cacao e infine gli albumi montatri a neve. Infornare in una placca da forno e poi ritagliare i dischi che vi servono, oppure realizzatelo direttamente negli stampi rotondi; ve ne occorreranno 2.
Ingredienti per la crema al pistacchio: 500 ml di latte intero, 120 g di zucchero, 50 g di amido di mais, 3 tuorli, 40 g di pasta di pistacchio.






Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la pasta di pistacchio, l'amido e il latte caldo. Continuate a cuocere fino a quando la crema si sarà addensata. Fate raffreddare coperta da una pellicola.



Per le decorazioni e la glassatura dello strato superiore della torta: 400 g di cioccolato fondente, 80 g di granella di pistacchio di Bronte.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e ricavate le decorazioni che avete in mente (io ho realizzato dei cuoricini e il numero 30). Fate raffreddare i decori e togliete dagli stampini.


Versate il cioccolato rimanente su un disco di biscuit e fate rapprendere dopo aver completato con una bella manciata di granella di pistacchio di Bronte.


Montate la torta come e fosse una cream tart: strato di biscuit, crema al pistacchio distribuita con il sac à poche, strato di biscuit glassato. Per evitare che quando taglierete la torta, considerata la croccantezza dello strato superiore, vi si deformi tutta, con la pressione del coltello, incidete gli spicchi prima di posizionarli sulla superficie.


Decorate il bordo con ciuffetti di crema e con i cioccolatini preparati in precedenza. Se pensate al dolce di Pasqua, sarebbe carino magari decorare con ovetti di cioccolato, per restare in tema.



Buona Pasqua a voi tutti!

Related Posts:

  • Cremolata di fragole La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granita è la p… Read More
  • Cannella & Gelsomino: gelato in cialda Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Gelato al gusto di cannolo siciliano   Il cannolo è il dolce simbolo della Sicilia insieme alla cassata; ritrovare il suo gusto in un fresco gelato era il mio obiettivo: penso di esserci riuscita e vi invito a provarci anche voi. Ingredienti: 250 … Read More
  • Torta soffice al pistacchio   ll nostro oro verde in Sicilia è il pistacchio di Bronte, presente in tantissimi dolci e biscotti insieme alle mandorle. Questa sofficissima torta ne racchiude tutta la bontà: provatela e ve ne innamorerete. I… Read More
  • Gelato yogurt e pesca Oggi vi propongo una ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sc… Read More

14 commenti:

  1. Una torta bellissima oltre ad essere buoissima!!!!
    Tantissimi auguri al tuo piccolo!!!!

    RispondiElimina
  2. Una torta stupenda! Complimenti ^_^
    Con un pò di anticipo ti faccio i miei auguri di Buona Pasqua, non so se riuscirò a passare nei prossimi giorni.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Che bella torta bravissima, buona serata

    RispondiElimina
  4. Proprio una Pasqua golosissima con questa bella torta! Auguri Franca, un abbraccio :)

    RispondiElimina
  5. Proprio fortunato tuo figlio, questa torta è uno spettacolo, complimenti davvero

    RispondiElimina
  6. Un'idea golosissima per ogni occasione, complimenti

    RispondiElimina
  7. Golosissima torta, adoro il pistacchio! Auguri di buona Pasqua !

    RispondiElimina