martedì 5 marzo 2019

Acciuleddi sardi: dolcetti fritti di Carnevale


Ho scoperto questa ricetta leggendo un post di Ada Parisi, una "collega" blogger che seguo con molta ammirazione; già da tempo sono interessata alle tradizioni gastronomiche sarde tanto da progettare un viaggio in questa bellissima isola al più presto, proprio per poterle conoscere da vicino. Quindi ho preso subito farina e poco altro e mi sono messa all'opera. Siete ancora in tempo per preparare questi dolcetti stra-buoni per stasera!


Impastate  500 g si semola rimacinata di grano duro con 2 uova intere e un tuorlo, 75 g di zucchero e 75 g di strutto; aromatizzate con buccia grattugiata di agrumi e aggiungete un pizzico di sale. Fate riposare l'impasto per un po' in modo che la lavorazione risulti più agevole.


Stendete l'impasto con un mattarello e ricavatene tante striscioline; arrotolatele quindi come se fosse un cordoncino.


La lunghezza dovrà essere indicativamente di 30/ 40 cm. Doppiatelo e tenendolo fermo da una estremità attorcigliatelo.


Doppiatelo ancora una volta e si attorciglierà da solo nel senso giusto. E' divertentissimo prepararli!


Eccoli pronti! Fate scaldare in una padella dal bordo alto 1 l di olio di semi di arachide e friggete gli acciuleddi fino a quando saranno dorati.


Fate asciugare su carta da cucina e intanto preparate la glassatura.



Fate sciogliere in una pentola 500 g di miele (ho usato il millefiori) e unite 90 g di scorzette di arancia candite (le mie sono home-made). Quando il miele si sarà liquefatto aggiungete gli acciuleddi e mescolate con un cucchiaio.




  • Croccanti, dolci al punto giusto, aromatici, meravigliosi insomma! Li rifarò anche fuori dal Carnevale!


Related Posts:

  • Gelato fragola e rosa per Light & Tasty                                       Maggio, il mese delle rose: ho voluto catturare il loro profumo in un freschissimo gel… Read More
  • Charlotte alle fragole e roseMaggio, mese delle rose ma anche mese delle fragole ma ancora anche di tanti festeggiamenti che riprendiamo a celebrare tutti insieme. Ho pensato a tutte queste cose mentre mi apprestavo a preparare un dolce speciale, insieme… Read More
  • Crema di ricotta in tazza: ricicliamo la Pasqua per Light & Tasty                                       Ricicliamo la Pasqua: questo è il tema di oggi. Come se fosse facile! Tantissima ciocc… Read More
  • Marmellata di "pirettu" o limoncedroVoglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalment… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More

14 commenti:

  1. Sei bravissima una splendida manualità io farei un disastro. Prendo da qui e ti auguro una buona serata.

    RispondiElimina
  2. Ma sono carinissimi così attorcigliati. Che manualità ^_^
    Devono essere buonissimi!
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Adoro scoprire le ricette tradizionali delle varie regioni e questa mi è nuova! Bravissima per la manualità con cui li hai preparati: perfetti!1

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piace scorazzare tra le specialità della nostra bella Italia!

      Elimina
  4. Accidenti che pazienza O_O ma il risultato è strepitosoooo

    RispondiElimina
  5. Siii, me li ricordo questi dolci. Buonissimi. Ho fatto avanti e indietro in Sardegna per parecchi anni. Terra meravigliosa, devi assolutamente andarci.
    Buona serata, Lorena

    RispondiElimina