venerdì 11 gennaio 2019

Crostata delle rose...di mele



Se volete stupire senza grandi salti mortali, questa è la torta che fa per voi. E' una crostata furba, nel senso che non è realizzata con la classica frolla, ma, con l'ausilio dello stampo in silicone,riusciremo a realizzare la base in modo veloce. Inoltre al taglio la torta risulterà morbidissima senza l'effetto sbriciolamento.




Ingredienti per la base: 150 g di farina 00, mezza bustina di lievito, 80 g di burro sciolto, 80 ml di latte, 100 g di zucchero, buccia di limone grattigiata, 2 uova.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro e il latte, da ultima la farina con il lievito e la buccia di limone. Versate nello stampo e infornate a 180° per 15 minuti. Controllate con lo stecchino se la crostata risulta asciutta, sfornate  e fate raffreddare. Mi piace moltissimo questa base perchè risulta molto morbida, non si rompe al taglio e può essere inzuppata con la bagna che preferite (io ho mescolato in parti uguali acqua e limoncello).



Per la crema: 1 l di latte intero, 3 tuorli, 250 g di zucchero, 100 g di amido, scorza di limone grattugiata, vaniglia, mezzo bicchierino di limoncello.
Montate i tuorli con lo zucchero, unite il limoncello, l'amido e la vaniglia. unite il latte caldo e fate addensare sul fuoco. Fate raffreddare con una pellicola a contatto sulla superficie.


Mettete la crema, ben fredda, in un sac à poche e guarnite la base dopo averla bagnata.




Per la guarnizione affettate due mele, una rossa e una gialla, a fettine sottilissime, zuccheratele leggermente e sistematele su una placca da forno come vedete nella foto.
Infornate a fuoco basso per 5 minuti in modo che si ammorbidiscano un poco e si possano quindi arrotolare.



Arrotolate le striscette di mele formando delle roselline e posizionatele sulla torta secondo il vostro gusto. Completate, se riuscite a procurarvele, con delle foglioline di agrumi per avere qualche spunto di verde che esalterà gli altri colori.



Fate sciogliere della gelatina (io ho usato quella home made di cotogne,  vedi ricetta): ci servirà per lucidare le roselline e nel mio caso a dare più sapore. Ultimo tocco: una leggerissima spolverata di polvere d'arancia ( ricetta qui ).



Potete anche realizzare dei dolcetti mono porzione.

Related Posts:

  • Biscottini al caffè (impasto per sparabiscotti)Nelle settimane che precedono il Natale, mi diverto a preparare biscotti di tutte le fogge e gusti, tradizionali e non, da regalare alle persone care della mia famiglia o a qualche amico speciale. Questi biscottini da the, re… Read More
  • Dolcetti di annona e pistacchiTutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltiva… Read More
  • Crespelle di grano saraceno all'aranciaBentrovate amiche del team di Light & Tasty: oggi si va di crespelle e per voi ho pensato ad un dessert che però non ci farà sentre in colpa; questo dolce, aromaticamente delizioso, è adatto anche a chi è intollerante al … Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Cuore di yogurt                                        Bentornati nella nostra rubrica settimanale Light & Tasty! Oggi proporremo r… Read More

14 commenti:

  1. Ma che meraviglia!!!! La rifarò senz'altro!!!

    RispondiElimina
  2. E' stupenda, sembra un quadro ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  3. Dirti che è stupenda è poco !!!!! Complimenti davvero e buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. E' bellissima Franca, e deve essere squisita, buona domenica a presto

    RispondiElimina
  5. Bellissima da vedere, buonissima da mangiare... Da mangiare già con gli occhi ❤️

    RispondiElimina
  6. Golosa e molto coreografica, complimenti!

    RispondiElimina
  7. Bella idea e buonissima, buona serata baci

    RispondiElimina
  8. Adoro quello stampo "furbo" e la tua torta si presenta proprio bene! Scenografica e sicuramente super buona :-)

    RispondiElimina