venerdì 11 gennaio 2019

Crostata delle rose...di mele



Se volete stupire senza grandi salti mortali, questa è la torta che fa per voi. E' una crostata furba, nel senso che non è realizzata con la classica frolla, ma, con l'ausilio dello stampo in silicone,riusciremo a realizzare la base in modo veloce. Inoltre al taglio la torta risulterà morbidissima senza l'effetto sbriciolamento.




Ingredienti per la base: 150 g di farina 00, mezza bustina di lievito, 80 g di burro sciolto, 80 ml di latte, 100 g di zucchero, buccia di limone grattigiata, 2 uova.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro e il latte, da ultima la farina con il lievito e la buccia di limone. Versate nello stampo e infornate a 180° per 15 minuti. Controllate con lo stecchino se la crostata risulta asciutta, sfornate  e fate raffreddare. Mi piace moltissimo questa base perchè risulta molto morbida, non si rompe al taglio e può essere inzuppata con la bagna che preferite (io ho mescolato in parti uguali acqua e limoncello).



Per la crema: 1 l di latte intero, 3 tuorli, 250 g di zucchero, 100 g di amido, scorza di limone grattugiata, vaniglia, mezzo bicchierino di limoncello.
Montate i tuorli con lo zucchero, unite il limoncello, l'amido e la vaniglia. unite il latte caldo e fate addensare sul fuoco. Fate raffreddare con una pellicola a contatto sulla superficie.


Mettete la crema, ben fredda, in un sac à poche e guarnite la base dopo averla bagnata.




Per la guarnizione affettate due mele, una rossa e una gialla, a fettine sottilissime, zuccheratele leggermente e sistematele su una placca da forno come vedete nella foto.
Infornate a fuoco basso per 5 minuti in modo che si ammorbidiscano un poco e si possano quindi arrotolare.



Arrotolate le striscette di mele formando delle roselline e posizionatele sulla torta secondo il vostro gusto. Completate, se riuscite a procurarvele, con delle foglioline di agrumi per avere qualche spunto di verde che esalterà gli altri colori.



Fate sciogliere della gelatina (io ho usato quella home made di cotogne,  vedi ricetta): ci servirà per lucidare le roselline e nel mio caso a dare più sapore. Ultimo tocco: una leggerissima spolverata di polvere d'arancia ( ricetta qui ).



Potete anche realizzare dei dolcetti mono porzione.

Related Posts:

  • I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • Crumble di mele   Avete presente quei pomeriggi autunnali in cui piove, il tempo passa lento e vi viene quella voglia di dolcezza calda che vi possa confortare il palato? Ecco, oggi è così: lavoro al computer e non ho molto tempo da… Read More
  • Tiramisù con uova pastorizzate Tutti facciamo il tiramisù che risulta uno dei dolci più graditi in assoluto: cambiano però i metodi e a volte anche la percentuale di ingredienti. Bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza alimentare se si voglio… Read More
  • "Passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More

14 commenti:

  1. Ma che meraviglia!!!! La rifarò senz'altro!!!

    RispondiElimina
  2. E' stupenda, sembra un quadro ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  3. Dirti che è stupenda è poco !!!!! Complimenti davvero e buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. E' bellissima Franca, e deve essere squisita, buona domenica a presto

    RispondiElimina
  5. Bellissima da vedere, buonissima da mangiare... Da mangiare già con gli occhi ❤️

    RispondiElimina
  6. Golosa e molto coreografica, complimenti!

    RispondiElimina
  7. Bella idea e buonissima, buona serata baci

    RispondiElimina
  8. Adoro quello stampo "furbo" e la tua torta si presenta proprio bene! Scenografica e sicuramente super buona :-)

    RispondiElimina