venerdì 11 gennaio 2019

Crostata delle rose...di mele



Se volete stupire senza grandi salti mortali, questa è la torta che fa per voi. E' una crostata furba, nel senso che non è realizzata con la classica frolla, ma, con l'ausilio dello stampo in silicone,riusciremo a realizzare la base in modo veloce. Inoltre al taglio la torta risulterà morbidissima senza l'effetto sbriciolamento.




Ingredienti per la base: 150 g di farina 00, mezza bustina di lievito, 80 g di burro sciolto, 80 ml di latte, 100 g di zucchero, buccia di limone grattigiata, 2 uova.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro e il latte, da ultima la farina con il lievito e la buccia di limone. Versate nello stampo e infornate a 180° per 15 minuti. Controllate con lo stecchino se la crostata risulta asciutta, sfornate  e fate raffreddare. Mi piace moltissimo questa base perchè risulta molto morbida, non si rompe al taglio e può essere inzuppata con la bagna che preferite (io ho mescolato in parti uguali acqua e limoncello).



Per la crema: 1 l di latte intero, 3 tuorli, 250 g di zucchero, 100 g di amido, scorza di limone grattugiata, vaniglia, mezzo bicchierino di limoncello.
Montate i tuorli con lo zucchero, unite il limoncello, l'amido e la vaniglia. unite il latte caldo e fate addensare sul fuoco. Fate raffreddare con una pellicola a contatto sulla superficie.


Mettete la crema, ben fredda, in un sac à poche e guarnite la base dopo averla bagnata.




Per la guarnizione affettate due mele, una rossa e una gialla, a fettine sottilissime, zuccheratele leggermente e sistematele su una placca da forno come vedete nella foto.
Infornate a fuoco basso per 5 minuti in modo che si ammorbidiscano un poco e si possano quindi arrotolare.



Arrotolate le striscette di mele formando delle roselline e posizionatele sulla torta secondo il vostro gusto. Completate, se riuscite a procurarvele, con delle foglioline di agrumi per avere qualche spunto di verde che esalterà gli altri colori.



Fate sciogliere della gelatina (io ho usato quella home made di cotogne,  vedi ricetta): ci servirà per lucidare le roselline e nel mio caso a dare più sapore. Ultimo tocco: una leggerissima spolverata di polvere d'arancia ( ricetta qui ).



Potete anche realizzare dei dolcetti mono porzione.

Related Posts:

  • Torta rovesciata alle aranceApprofittiamo di questo periodo ricchissimo di agrumi, per renderli protagonisti delle nostre ricette: oggi vi propongo una torta facilissima alle arance, che vi regalerà un dolce assolutamente fantastico. A prova di pri… Read More
  • Caprese al limone per Light & Tasty                                       Benvenute nella nostra consueta rubrica del lunedì: Light & Tasty. Dopo tante rice… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More
  • La Pasca: un dolce rumeno per la Pasqua Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno fa trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla senti… Read More
  • Crema di ricotta in tazza: ricicliamo la Pasqua per Light & Tasty                                       Ricicliamo la Pasqua: questo è il tema di oggi. Come se fosse facile! Tantissima ciocc… Read More

14 commenti:

  1. Ma che meraviglia!!!! La rifarò senz'altro!!!

    RispondiElimina
  2. E' stupenda, sembra un quadro ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  3. Dirti che è stupenda è poco !!!!! Complimenti davvero e buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. E' bellissima Franca, e deve essere squisita, buona domenica a presto

    RispondiElimina
  5. Bellissima da vedere, buonissima da mangiare... Da mangiare già con gli occhi ❤️

    RispondiElimina
  6. Golosa e molto coreografica, complimenti!

    RispondiElimina
  7. Bella idea e buonissima, buona serata baci

    RispondiElimina
  8. Adoro quello stampo "furbo" e la tua torta si presenta proprio bene! Scenografica e sicuramente super buona :-)

    RispondiElimina