domenica 27 maggio 2018

La crostata del ... cuore

La cream tart è il tormentone del momento, impazza sul web come l'ultima trovata in fatto di torte decorate, insomma è il suo momento di gloria. Perchè poi ci si ostini a chiamare i dolci con questa mania esterofila non lo capisco. Comunque si tratta di una crostata, nient'altro che una crostata farcita con una crema piuttosto sostenuta, per lo più frosting...

lunedì 21 maggio 2018

Crostone con fagioli cosaruciari e pancetta croccante

  Non è la solita bruschetta, nel senso che il condimento è "importante" e sostanzioso; vale la pena perdere un po' di tempo per la preparazione perchè il risultato vi ripagherà della fatica. Vi ho già parlato di questi fagioli, presidio Slow Food di Scicli; per le istruzioni di cottura vi rimando ad un mio post precedente. Dovrete preparare i fagioli in anticipo,...

giovedì 17 maggio 2018

Confettura di rose

Quando si amano i fiori e la cucina si finisce per approdare a preparazioni dove il fiore diventa ingrediente di una ricetta: questa confettura è una prova. Dai primi di maggio è esplosa la fioritura delle mie rose rosse e mi è venuta voglia di catturarne i colori e i profumi in una confettura (avevo già realizzato lo sciroppo ). Raccolgo di prima mattina...

martedì 15 maggio 2018

Indivia gratinata con uvetta e noci

Il piatto che vi propongo oggi può essere un contorno a anche un secondo vegetariano; è molto semplice, veloce e nello stesso tempo ricco di sapori contrastanti: il dolce, l'amaro, il croccante, il morbido. Tagliate a metà o in quarti i cespi di indivia belga. Fatela appassire leggermente in una padella con olio extravergine d'oliva, da entrambi i lati. Salate...

giovedì 10 maggio 2018

Mandarimenta: il mio digestivo mediterraneo

  Sapete ormai che amo tutto ciò che sia home-made e seppure io non sia una gran bevitrice, mi diletto a preparare anche i liquori. In effetti l'idea di unire mandarini e menta è un'idea di mio fratello che sperimenta intrugli alcolici di ogni tipo. Gli ho rubato l'idea perchè il risultato è un digestivo molto gradevole e fresco, ideale per la stagione estiva. Va...

lunedì 7 maggio 2018

"Liccumie"

Mi piace spulciare vecchi libri di cucina o andare alla ricerca di antiche ricette ormai perdute; in una di queste passeggiate nel tempo, mi sono imbattuta in questo dolce (tra l'altro si dice nel testo sia tipicamente modicano) che prevede un ingrediente particolare, come vedrete. Si tratta della versione povera delle più famose "mpanatigghi", dolce tradizionale...