sabato 29 aprile 2017

Torta ai frutti di bosco


Preparate insieme a me questa delizia: opulenza di colori e di sapori! La base di questa torta è un biscuit sofficissimo e colorato sovrastato da una bavarese al limone e completato da deliziosi frutti rossi: un dolce che completerà le vostre cene o i vostri pranzi importanti con semplicità ed eleganza.


Ingredienti per il biscuit: 5 uova, 175 g zucchero semolato, 100 g farina 00, buccia grattugiata di 2 limoni, vaniglia, 80 g burro, sale, colorante rosso in polvere.
Montare i tuorli con lo zucchero e a parte gli albumi a neve. Unire ai tuorli il burro, la vaniglia e la buccia di limone. Unire i due composti mescolando delicatamente; mettetene una metà  in un'altra ciotola e versate un pizzico di colorante. Sulla placca del forno rivestita di carta versate in modo casuale il composto colorato e dopo ricoprite con quello neutro.


Infornate a 200° per 8/10 minuti, rovesciate il biscuit su un canovaccio spolverato di zucchero semolato.


Ingredienti per la crema:  4 tuorli, 200 g di zucchero, 150 ml di succo di limone, scorza grattugiata di un limone, 200 ml di panna, 6 g di gelatina in fogli.

Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il succo e la buccia di limone. Mettere sul fuoco e fare addensare. Unire la gelatina precedentemente ammollata nell'acqua, Far raffreddare il composto, quindi unirlo alla panna semimontata. Montate la torta: tagliate dal biscuit il fondo della vostra torta, bagnatelo con una bagna di acqua zucchero e buccia di limone; versate la crema e livellate. Mettete in frigo a rassodare. Decorate con la frutta e lucidate con gelatina a freddo.


    

Eccola qui pronta a deliziare il nostro goloso palato!


Related Posts:

  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella   Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo e… Read More
  • Fragole nel cedro Vi ho già parlato del cedro, "pirettu" in dialetto ibleo: dato che il mio albero è particolarmente generoso, oggi lo voglio utilizzare come contenitore aromatico per le mie fragole. Le fragole biolog… Read More
  • 'Mpanatigghi di Modica Questi dolci sono tipici  di Modica e , devo essere sincera, solo in questa meravigliosa città si possono gustare nella loro squisitezza. Il loro nome è di derivazione spagnola ("empanadas") e l'abbinamento insolito… Read More
  • Sbriciolata al cocco e albicocche   L'estate ci regala tanti frutti deliziosi che diventano spesso protagonisti di confetture e preparazioni varie. Oggi utilizzerò le albicocche per una sbriciolata davvero particolare nell'abbinamento con il cocco. … Read More
  • Gelo alla cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More

16 commenti:

  1. Mi farei deliziare volentieri il palato da questa torta stupenda :)
    Bravissima!

    RispondiElimina
  2. Mamma mia che bontà, bella anche da vedere! Buona domenica, baci!

    RispondiElimina
  3. Bella, raffinata, golosissima... tantissimi complimenti!
    Buona domenica
    Flora

    RispondiElimina
  4. è davvero bellissima e sicuramente deliziosa questa torta!

    RispondiElimina
  5. Oh mamma mia che bontà, è un genere di dolce che mi piace proprio tanto, e poi dove vedo frutti rossi io... sbavo, senza ritegno :-D
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io! Siccome amo la montagna, mi illudo di essere in vacanza!

      Elimina
  6. Direi che ti sei superata..ha un aspetto incantevole ed il sapore deve essere super! Bravissimaaaaa

    RispondiElimina
  7. Sembra davvero deliziosa!!!! Da provare!!

    RispondiElimina