mercoledì 1 marzo 2017

Polpettine di spinaci in brodo



Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagione prepariamo questo primo semplice e leggero.


Lavate bene gli spinaci freschi, fateli cuocere in una pentola coperta senza aggiungere acqua, quindi strizzateli e tagliuzzateli finemente. Aggiungete (a seconda della quantità e dei commensali, la mia ricetta è per due persone) un tuorlo in 200 g di spinaci circa, una manciata di parmigiano, due cucchiai di farina 00, sale, pepe; impastate.


Formate delle polpettine grandi come una noce.


Versateli nel brodo bollente ( se volete un piatto più ricco magari preparate del buon brodo di carne, altrimenti va benissimo un brodo vegetale); quando verranno a galla sono pronti.


Completate con una spolverata di parmigiano. Buon appetito!

Related Posts:

  • Fagottini di ricotta al pesto di pistacchio Ingredienti semplici: semola, uova, ricotta, pesto di pistacchio. Amalgamate la ricotta a un tuorlo d'uovo; non serve altro se la ricotta è buona. Nella mia provincia si trova soprattutto di latte vaccino. E' ott… Read More
  • Linguine in "nero" In Sicilia la pasta con il nero di seppia è un classico: vi propongo oggi la mia versione. Se puliamo da soli le seppie, facciamo molta attenzione a prelevare la vescichetta che contiene il nero e mettiamola da par… Read More
  • Risotto con la torpedine Il piccolo paese in cui vivo, Sampieri, si trova sul mare: capita a volte di trovarsi, la mattina, sul moletto dove approdano le barche dei pescatori. Di solito c' è più gente ad aspettare il pesce fresco della quantità d… Read More
  • Ditali con ricotta e piselli freschi Nella tradizione della cucina siciliana, i piselli o le fave verdi e la ricotta vengono spesso abbinati: questa ricetta è semplicissima da preparare e deliziosa da assaporare. Sgranate i piselli e fateli rosol… Read More
  • Fagottini in salsa di pistacchio Ingredienti  per i fagottini (per 4 persone): 250 g di semola, 3 uova, 400 g di ricotta. Amalgamate la ricotta a un tuorlo d'uovo; non serve altro se la ricotta è buona. Nella mia provincia si trova sopra… Read More

11 commenti:

  1. Mmmm mai pensato di farle in brodo, che delizia!

    RispondiElimina
  2. Che buon piatto, leggero e gustoso, ottima proposta! Un bacione!

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. siiiiii!!! ritorniamo alla normalità...o quasi!!! queste polpettine sono golosissime!!! brava mia cara!

    RispondiElimina
  5. Una coccola ideale x le mie cene comfort food ^_^

    RispondiElimina
  6. Che proposta interessante.
    Ci vuole un pò di cibo sano e leggero, dopo tutti i dolcetti di Carnevale.

    RispondiElimina