giovedì 16 febbraio 2017

Polpettine di finocchietto selvatico


La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucina: come aroma nelle zuppe di legumi, negli insaccati, come protagonista nelle polpettine che vado a presentarvi.


Il mazzetto appena arrivato a casa grazie al mio papà che è andato a cercarmelo. Ripulisco dalle parti più esterne e faccio sbollentare in acqua salata.


Scolo, lascio raffreddare e lo tagliuzzo finemente a coltello.



Non vi indicherò i pesi perchè si va ad occhio: aggiungo una manciata di caciocavallo grattugiato, uova, pangrattato quanto basta a formare un impasto compatto, uva sultanina precedentemente ammollata e pinoli. Amalgamo bene il tutto e formo con le mani delle polpettine rotonde.


Friggo in olio d'arachide e faccio asciugare dall'olio in eccesso su carta da cucina.


Buonissime! Una tira l'altra. Ottime come aperitivo o come sfizioso contorno.

Related Posts:

  • "ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta   Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli … Read More
  • "U strattu": il tradizionale concentrato di pomodoro siciliano "Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tutta la famiglia deve sottostare. Ognuno, dai più piccoli ai più grandi,ha un ruolo adeguato all'… Read More
  • Polpettine di finocchietto selvatico La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucin… Read More
  • "Vavaluci a ghiotta", lumache con la cipolla Prime piogge autunnali: da noi per fortuna finiscono presto! Quando "scampa" cioè quando smette, all'imbrunire, si parte alla ricerca di "vavaluci" ossia le chiocciole di terra. Infatti, eccoci armati di lume a gas, p… Read More
  • Carpaccio di porciniEccoci oggi, al nostro consueto appuntamento Light & Tasty, con un ingrediente che adoro, i funghi. Sono particolarmente felice perchè sono riuscita a reperire dei magnifici porcini, che magari a voi potrà sembrare affare… Read More

8 commenti:

  1. mi arriva il profumo dritto in casa ..mamma mia che buone devono essere
    complimenti

    RispondiElimina
  2. non le ho mai assaggiate, ma mi ispirano molto...le proverò!!

    RispondiElimina
  3. Buonissime le polpettine di finocchietto selvatico, ottima la tua versione con l'uvetta e pinoli, bravissima! Buon fine settimana, baci!

    RispondiElimina
  4. Ma sai che non le ho mai preparate? Mi piace da morire il finocchietto e questa ricetta entra nella mia to do list a spintoni ^_^
    Un abbraccio cara.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io le ho fatte per la prima volta e sono rimasta entusiasta!

      Elimina