giovedì 16 febbraio 2017

Polpettine di finocchietto selvatico


La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucina: come aroma nelle zuppe di legumi, negli insaccati, come protagonista nelle polpettine che vado a presentarvi.


Il mazzetto appena arrivato a casa grazie al mio papà che è andato a cercarmelo. Ripulisco dalle parti più esterne e faccio sbollentare in acqua salata.


Scolo, lascio raffreddare e lo tagliuzzo finemente a coltello.



Non vi indicherò i pesi perchè si va ad occhio: aggiungo una manciata di caciocavallo grattugiato, uova, pangrattato quanto basta a formare un impasto compatto, uva sultanina precedentemente ammollata e pinoli. Amalgamo bene il tutto e formo con le mani delle polpettine rotonde.


Friggo in olio d'arachide e faccio asciugare dall'olio in eccesso su carta da cucina.


Buonissime! Una tira l'altra. Ottime come aperitivo o come sfizioso contorno.

Related Posts:

  • Capperi  Nella cucina siciliana i capperi (capparis spinosa) hanno un posto d'onore: costituiscono uno degli elementi tipici della nostra isola sia a livello paesaggistico, sia a livello gastronomico.  In questo pe… Read More
  • Melanzane e zucchine grigliate   D'estate sono sempre presenti sulla mia tavola: preparate in questo modo sono fresche, stuzzicanti, adatte come contorno o come antipasto. Nel mio orto non mancano mai, perciò appena raccolte verranno prep… Read More
  • Fiori di zucca ripieni in pastella croccante Sono stata nell'orto e sono stata colpita dalla bellezza dei fiori di zucca: ne ho raccolto un mazzetto che diventeranno qualcosa di succulento. Ingredienti: 12 fiori di zucca, 100 g di Philadelphia, farina 00 e  bi… Read More
  • Chicche di melanzane Un'idea facile e veloce per un secondo, un antipasto o uno spuntino: sono buone calde, fredde o come vi pare!  Tagliate a pezzettoni le melanzane sbucciate, mettetele in una pentola con un filo d'olio extraver… Read More
  • "Ova che sparici" uova con gli asparagi   In primavera nelle nostre campagne si trovano in abbondanza gli asparagi selvatici: oggi vi propongo un piatto povero della tradizione contadina "ova che sparici". Togliete le punte tenere agli asparagi. … Read More

8 commenti:

  1. mi arriva il profumo dritto in casa ..mamma mia che buone devono essere
    complimenti

    RispondiElimina
  2. non le ho mai assaggiate, ma mi ispirano molto...le proverò!!

    RispondiElimina
  3. Buonissime le polpettine di finocchietto selvatico, ottima la tua versione con l'uvetta e pinoli, bravissima! Buon fine settimana, baci!

    RispondiElimina
  4. Ma sai che non le ho mai preparate? Mi piace da morire il finocchietto e questa ricetta entra nella mia to do list a spintoni ^_^
    Un abbraccio cara.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io le ho fatte per la prima volta e sono rimasta entusiasta!

      Elimina