giovedì 16 febbraio 2017

Polpettine di finocchietto selvatico


La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucina: come aroma nelle zuppe di legumi, negli insaccati, come protagonista nelle polpettine che vado a presentarvi.


Il mazzetto appena arrivato a casa grazie al mio papà che è andato a cercarmelo. Ripulisco dalle parti più esterne e faccio sbollentare in acqua salata.


Scolo, lascio raffreddare e lo tagliuzzo finemente a coltello.



Non vi indicherò i pesi perchè si va ad occhio: aggiungo una manciata di caciocavallo grattugiato, uova, pangrattato quanto basta a formare un impasto compatto, uva sultanina precedentemente ammollata e pinoli. Amalgamo bene il tutto e formo con le mani delle polpettine rotonde.


Friggo in olio d'arachide e faccio asciugare dall'olio in eccesso su carta da cucina.


Buonissime! Una tira l'altra. Ottime come aperitivo o come sfizioso contorno.

Related Posts:

  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More
  • I miei arancini Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si… Read More
  • Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagiona… Read More
  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More

8 commenti:

  1. mi arriva il profumo dritto in casa ..mamma mia che buone devono essere
    complimenti

    RispondiElimina
  2. non le ho mai assaggiate, ma mi ispirano molto...le proverò!!

    RispondiElimina
  3. Buonissime le polpettine di finocchietto selvatico, ottima la tua versione con l'uvetta e pinoli, bravissima! Buon fine settimana, baci!

    RispondiElimina
  4. Ma sai che non le ho mai preparate? Mi piace da morire il finocchietto e questa ricetta entra nella mia to do list a spintoni ^_^
    Un abbraccio cara.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io le ho fatte per la prima volta e sono rimasta entusiasta!

      Elimina