lunedì 26 dicembre 2016

Risotto giallo in verza

 

Voglio proporre un risotto delicato ed elegante ma nello stesso tempo leggero. Dopo i pranzi luculliani del Natale questa ricetta  ci consentirà di servire un primo elegante ma non esageratamente calorico. Potremo accontentare anche i nostri amici vegetariani o vegani (omettendo il formaggio).


Gli ingredienti (per 4 persone): 
400 g di zucca,  4 foglie di verza, pomodorini secchi, semi di zucca e mandorle pelate, zafferano in pistilli, 100 g di pecorino, una cipolla piccola, 320 g di riso Carnaroli, un bicchiere di vino bianco, olio extravergine d'oliva, brodo vegetale, timo, sale e pepe.
Fate soffriggere la zucca e la cipolla in una padella. Coprite con il coperchio fino a che sia diventata morbida. Aggiungete qualche pomodorino secco. Frullate il tutto per ottenere una crema omogenea.


Intanto sbollentate le foglie di verza per due minuti per ammorbidirle un po'.


Toglietele dalla pentola passatele in acqua ghiacciata e fatele asciugare su un canovaccio.


Fate tostare il riso in olio extravergine d'oliva, quindi fate sfumare un bicchiere di vino bianco e completate con del brodo vegetale. A metà cottura aggiungete la purea di zucca, i pistilli di zafferano  e ultimate.


Prima di servire aggiungete i dadini di pecorino  e delle foglioline di timo.


Durante la cottura del risotto avrete fatto tostare le mandorle e i semi di zucca in forno.


Utilizzate le foglie di verza come contenitore e completate il risotto con i semi tostati. Provatelo!

Related Posts:

  • Insalata di cereali e verdure   Un piatto leggero, salutare, che farà contenti i miei amici vegetariani. Fate lessare orzo perlato, farro e riso ( decidete la quantità in base alle persone, io ho calcolato 40+40+40). Fate raffreddare e unite … Read More
  • Calamarata alle seppie e pisellini freschi   Le seppie in questo periodo, mal tempo a parte, riempiono i banconi delle pescherie. Sono molto versatili in cucina, protagoniste nelle fritture, negli arrosti di pesce e nei primi (conosciutissima la pasta con il… Read More
  • Ravioli di ricotta al sugo di maiale Ricetta tipica della tradizione iblea: un tempo era un piatto tipicamente invernale, ora si prepara in ogni stagione e lo si trova nei menù di tutti gli agriturismi della provincia. Per Carnevale è un classico: prima dei … Read More
  • Pappardelle alla curcuma ai sapori d'inverno   Utilizziamo sempre i prodotti stagionali: d'inverno il cavolfiore viola si trova in quantità massicce nei banchi dei fruttivendoli, e quindi perchè non utilizzarlo con tutti i benefici che apporta alla nostra salu… Read More
  • Pasta ammuddicata Usiamo i prodotti di stagione più che possiamo: in questo periodo cavoli, broccoli e cavolfiori abbondano nel mio orto per cui devo fare di necessità virtù. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina della mia pr… Read More

3 commenti:

  1. Ciao tesorino, spero che tu e la tua famiglia abbiate trascorso un Natale indimenticabile :-)
    Grazie x la visita, sono appena rientrata in Italia e non potevo non passare a salutarti <3
    A presto <3

    RispondiElimina
  2. Ottimo questo risotto, ottima idea la presentazione in foglie di verza! Colgo l'occasione per augurarti Buon 2017, che sia un anno sereno e felice! Un abbraccio!

    RispondiElimina