sabato 20 agosto 2016

Gelato al cocco


Era da tanto tempo che volevo provarlo: adoro il cocco, ma di solito lo sgranocchio fresco, soprattutto d'estate.


Il difficile è stato spaccare la noce in due parti uguali perchè volevo ricavarne delle coppette.
Per fortuna ho un marito molto paziente!



Ingredienti: 250 ml di latte, 250 g di panna, 100 g di zucchero, 20 g di glucosio, 5 g di farina di semi di carrube, 100 g di farina di cocco disidratata oppure il doppio di cocco fresco tritato, 1 bacca di vaniglia, cacao.


Fate scaldare il latte con lo zucchero, il glucosio, la farina di semi di carrubee la vaniglia. Versare il latte caldo sul cocco e fare riposare per qualche ora in frigo. Potete filtrare oppure no, io lascio il cocco perchè mi piace la consistenza granulosa. Unite la panna ben fredda al composto e mettete nella gelatiera. Fate mantecare e fate stabilizzare in freezer.


Servite nei gusci di cocco (se li avete) e completate con una spolverata di cacao amaro che esalta il gusto del cocco.


Related Posts:

  • I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • "Cubaita", il torrone di sesamo siciliano Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contribut… Read More
  • I "parmetti" biscotti del Natale a Scicli Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per st… Read More
  • I "iadduzzi" di Scicli: biscotti tipici del Natale Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More

15 commenti:

  1. ..anch'io sono sempre tentata di acquistare le noci di cocco ma poi mi trovo in difficoltà nell'apertura O_O l'ultima volta l'ho lanciata dalla terrazza :-P
    Ottimo il tuo gelato e nemmeno a farlo apposta, proprio stasera ho riesumato la mia gelatiera e ne ho fatto uno all'anguria :-P
    Buon inizio settimana e a presto <3

    RispondiElimina
  2. Risposte
    1. A chi lo dici! Fatto in casa è un milione di volte più buono!

      Elimina
  3. Ciao carissima! Io sono rientrata dalle ferie! Questo super gelato me lo mangerei proprio volentieri!
    Un super bacio!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Paradossalmente, si apprezzano le dolcezze estive proprio quando non si è più in vacanza! E allora godiamocelo!

      Elimina
  4. Grandeeee! Sei stata bravissima. Attenta che i "coccobello" sulle spiagge potrebbero rubarti l'idea.
    Una buona giornata, Lorena

    RispondiElimina
  5. Adoro il cocco fresco e quindi mi piace molto il tuo gelato, fresco e invitante. Bacioni

    RispondiElimina
  6. Ciao cara, passo per un saluto veloce e per augurarti buon weekend. Adoro il cocco e questo gelato è strepitoso! ;)
    A presto!
    Marina

    RispondiElimina
  7. anche a me piace il oocco, proverò questa versione in gelato

    RispondiElimina
  8. Ma che spettacolo! Godurioso e presentato in modo impeccabile

    RispondiElimina