martedì 30 agosto 2016

Polpettine di melanzane

  Per un simpatico antipasto o uno sfizioso contorno eccovi queste semplicissime polpettine di melanzane, un classico della cucina siciliana. Sbucciate le melanzane, tagliatele a pezzi, mettetele in una casseruola con un filo d'acqua e il sale quanto basta. Mettete il coperchio e fate ammorbidire. Potete anche cuocerle in forno al cartoccio avvolte nella carta...

venerdì 26 agosto 2016

Confettura di azzeruole

                        Il suo nome botanico è Crataegus azarolus, da noi si chiama 'nzalora . Raramente troviamo questi piccoli frutti dal fruttivendolo: sono diventati una rarità quasi sconosciuta ai giovani.  Mi piace l'antiquariato, anche quello botanico, per cui nel mio giardino si trovano...

Granita alla menta fresca

Una granita insolita, da servire magari a fine pasto come fresco digestivo, facilissima e con pochissimi ingredienti. Raccogliete un mazzetto di mentuccia fresca: io ne ho nell'orto di due varietà, menta romana e menta glaciale. Staccate le foglie delicatamente, lavatele e mettetele in un litro di acqua minerale naturale bollente. Aggiungete una scorza di limone...

sabato 20 agosto 2016

Gelato al cocco

Era da tanto tempo che volevo provarlo: adoro il cocco, ma di solito lo sgranocchio fresco, soprattutto d'estate. Il difficile è stato spaccare la noce in due parti uguali perchè volevo ricavarne delle coppette. Per fortuna ho un marito molto paziente! Ingredienti: 250 ml di latte, 250 g di panna, 100 g di zucchero, 20 g di glucosio, 5 g di farina di semi...

giovedì 18 agosto 2016

"Ncucciatieddu" in brodo di pesce

Cos'è "u ncucciatieddu"? E' una pasta fresca della tradizione contadina siciliana, generalmente associato alla ricotta, oppure zucca e ricotta.  Oggi, oltre a spiegarvi la sua preparazione, piuttosto semplice, lo abbinerò ad un brodo di pesce, per farne un piatto un po' più estivo. Per il brodo di pesce ci occorrono dei pesci da zuppa, quelli che volete. Questi...

martedì 16 agosto 2016

Ravioli ai "tenerumi"

  Vi ho già parlato altre volte dei "tenerumi", ossia i germogli della zucchina siciliana, molto usati nella cucina dell'isola. La tradizione li vede sotto forma di minestra con la pasta, io li ho voluti interpretare in un modo diverso. Dopo aver mondato, lavato e lessato i tenerumi, tagliuzzateli e fateli rosolare con olio extravergine d'oliva, due spicchi d'aglio...

sabato 13 agosto 2016

Passione d'estate

  Per questo dolce dal gusto particolare, mi sono ispirata ad un dessert creato da uno chef molto bravo che lavora nella mia zona, l'  "Uovo di Colombo" (dal suo nome appunto A. Colombo).  Non voglio avere nessuna pretesa di eguagliarlo, ma ho provato a mettere insieme i sapori che hanno colpito le mie papille gustative. Per la gelatina di frutta ho...