mercoledì 8 giugno 2016

Risotto al nero di seppia



Se vi capita di acquistare delle seppie freschissime, provate a cucinare questo risotto tipico della tradizione siciliana. 

                                      

Tagliate a piccoli pezzi le seppie e fatele soffriggere con olio extravergine d'oliva e un cipollotto fresco affettato sottilmente.


Aggiungete ai pezzetti di seppia anche le uova e le gonadi: sono buonissime!
 Fate sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungete della salsa di pomodoro.


Fate cuocere per un quarto d'ora. Quindi aggiungete una fialetta di nero di seppia (se non riuscite voi a prelevarlo dalla seppia, fatelo fare al vostro pescivendolo) e ultimate la cottura per altri 5 minuti.. Intanto in una pentola a parte fate tostare il riso in olio extravergine (60 g per persona), quindi aggiungete del brodo vegetale caldo (se vi potete preparare del brodo di pesce sarà molto meglio).



5 minuti prima che il riso sia cotto, unite il sugo preparato prima.


Completate il piatto con qualche pomodorino fresco e del prezzemolo tritato. Buon appetito!

Related Posts:

  • Fettuccine al tartufo Come sapete, io vivo nell'estremo sud della Sicilia, non esattamente un posto da tartufo, quanto piuttosto di mare e pomodori, però la mia curiosità culinaria mi spinge a procurarmi ingredienti, per noi insoliti, per poi… Read More
  • Maccheroncini carote e limone Con tutto quello che ci succede attorno, quasi non vien voglia di cucinare; dopo le prime settimane di sperimentazioni, ora sembra tutto inutile. Non riuscire a condividere un piatto o un dolce che prepari, con la tua fa… Read More
  • Spaghetti di soia alle verdure   Per chi ama il gusto ma non vuole appesantirsi, per chi ha scelto un'alimentazione green e per chi gradisce la cucina orientale: un primo completamente vegetale che adoro tantissimo! Ingredienti: 200 g di spaghe… Read More
  • Cereali e verdurine per Light & Tasty  Salve a tutti! Lunedì vuol dire leggerezza, senza dover rinunciare per questo al piacere della tavola, in un periodo particolare in cui forse è uno dei pochi momenti in cui possiamo non pensare al Corona virus. Un pi… Read More
  • Gnocchi di ricotta ai funghi Molto più veloci da preparare rispetto ai più conosciuti gnocchi di patate, gustosi e morbidi al punto giusto! Se seguite questi semplici passi avrete un primo piatto perfetto anche nei giorni di festa. Ingredienti… Read More

11 commenti:

  1. Buonissimo, immagino che profumino ;)
    Buona serata.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già! E poi il bello delle seppie è che non si butta via nulla!

      Elimina
  2. Mai fatto così il risotto... da provare!

    RispondiElimina
  3. Un piatto davvero delizioso che si prepara anche dalle mie parti :-P Non vedo l'ora di far visita al mio pescivendolo, mi hai fatto venire l'acquolina :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Soprattutto meno "pericoloso" da mangiare nel senso che con i tradizionali spaghetti al nero, c'è il rischio schizzi! Grazie di essere passata!

      Elimina
  4. ecco,,,, questa è una ricetta che non ho mai fatto,devo rimediare
    quanto prima..Complimenti!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alcuni hanno qualche ritrosia nell'utilizzare il "nero", ti assicuro che è buonissimo!

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. Adoro il sapore che il nero di seppia conferisce al risotto...ho avuto modo di assaggiarne uno alla pescatora condito con il nero di seppia ed era sublime a dir poco:).Ti faccio tantissimi complimenti per il tuo invitantissimo e gustoso risotto,non immagini l'acquolina che mi ha fatto venire:)qualora dovessi reperire seppie freschissime non posso davvero esimermi dal provarlo:))grazie mille per la condivisione,baci
    Rosy

    RispondiElimina